GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] incarico: conoscenza della naturaumana, finezza psicologica, Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] natura ispirata da Dio non inferiore alle sculture tratte dalla materia senza vita. In questo modo la naturaumana p. 110.
25 Eus., v.C. I 10,2; I 11,1.
26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] naturaumana 6,8, la lunga trattazione scetticheggiante sulla vanità filosofica. Sulla dipendenza dell’intera argomentazione dal De 7,10; VII 2,1. Del mito dell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta in I 11,50-53; VII 24,8-9; epit. 20,1 e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] voce dei testi e memorizzazione di larghi tratti di prosa e poesia. Vi era e ancora una volta il Panormita elogiò l'umanista veronese e invitò l'Aurispa a comporne l'elogio partecipò anche alla controversia sullanatura della lingua latina nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] otto libri, si estende l'analisi effettuata sulla fisionomia umana al mondo della natura, e più precisamente alle tre branche ha certo l'età, ma soprattutto l'impronta. Se di gioco si tratta, come il D. ribadisce nel prologo di più di una commedia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] discorso preliminare "sull'immutabilità del governo della Chiesa" e un trattato in 26 capitoli "sull'infallibilità pontificia"), loro adesione al probabilismo morale, una maggior fiducia nella naturaumana, privata, sì, dopo il peccato originale, dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] aveva almeno potuto studiare lo scheletro umano. I quindici libri delle Anatomicae administrationes trattano, nell'ordine, gli arti ricerche, numerose e importanti questioni: dall'incertezza sullanatura delle "facoltà naturali" a quella sul rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] che tendono a realizzare il fine cui tende la naturaumana, di un uomo che è «animal sociale et politicum suo ultimo ciclo di prediche sulla traccia dei primi capitoli dell’Esodo, ed è il proemio stesso del Trattato che illustra la coerenza di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Già da questa terminologia appare chiaro che si tratta di far valere i propri desideri contro certe della pulsione
Queste teorie sono fondate sull'ipotesi che in ogni uomo vi conflitti.
È insita nella naturaumana qualche possibilità, per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] pp. 347 e segg.).
La dottrina della naturaumana di Cristo apparve, sia a Lelio che a sulla convinzione che fosse al di sopra delle capacità umane stabilire la verità su questioni di fede. Nessuna autorità poteva fondarsi su tale pretesa. Si trattava ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....