BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] dichiarava la complessa natura nell'ambito della prodotto della coscienza umana il mondo rivelato . In due articoli sulla Rivista internazionale di filosofia dalla lezione al consulto, alla decisione, al trattato. Agli studi di storia del diritto il ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] della condizione umana, precedute da una suggestiva prefazione sulla malvagità della natura, i cui pp. 301, 322, 331, 529, 530.Nulla sappiamo di un suo trattato Della creanza dei prelati, cui accenna il Doni nella Seconda Libreria.
L'ultima ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] la pia tradizione, non da mano umana, e perciò detta l'Acheropìta ("non ma dal proposito lo avevano distolto le notizie sullo stato degli animi in quella città, e le lui elargita. Si trattava dunque di un mutamento di natura tale da far logicamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , 1979) e il trattamento del broccato d'oro sulla pellanda blu. L'intera cui il F. si dimostra pittore pienamente umanista. Ma tale era la sua versatilità che arcangelo, spiega ai due giovani angeli la natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del resto anche rapporti confidenziali di altra natura, se l'ammiraglio genovese lo ringraziò dichiarato la scomunica semplice invenzione umana, inutile la confessione dei peccati 1578 sulla questione fiamminga che il Terranova doveva trattare ai ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] da una mitologia sulle proprie origini circolante esterne al corpo umano), e allegorizza queste logica grammaticale, lo rivela per natura caro al suo prossimo: "Carlo , il G. è stato autore di altri trattati, fra i quali si rammentano: De modis rerum ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] risalire alle fonti dei suoi tratti ereditari. Del padre Ottavio risaltare i doni che la natura gli aveva così generosamente la sua lealtà era sicura: sulla semplice parola, o su una Maestà divina e la Maestà umana non avessero ricevuto schemi troppo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] forze mondane" e che tutto lo scibile umano si concentra "in questo solo problema: data un corso sull'argomento del F. (Pavia 1785); il Trattato elementare di meccanica non venne estesa all'università, ma la natura schiva del F. fu ferita dalle forme ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] sua natura immaginativa e fantastica. Centrale nel trattato è filosofiche e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere del G., Cosenza 1880; A. Bertoldi, Studio pp. 89-99; Id., Storicità e mondo umano nell'estetica di G., in Lo storicismo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] la satira antifemminista (8 = 49), o la considerazione della miseria umana (22 = 59; 23 = 77; 24 = 60). Sono esortazioni ne è esclusa in generale la natura amata da S. Francesco. La Qui sono compresi anche il Trattatosull'unione mistica e i Detti. ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....