Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] oggetti che avrebbero natura costituzionale, sui quali pp. 209 ss.). L'argomento fu trattato in assemblea nelle sedute del 21 e società dal volto più umano.
Di diverso segno (sul fenomeno della stabilità basata sulla debolezza, già segnalato da M. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violenta, al fine di gettare discredito sulle autorità responsabili o di raggiungere un qualche importante è che la ‛natura', con l'aiuto dell'umana inefficienza, ha prodotto è sufficientemente chiaro per essere trattato con le più ovvie misure ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] rispetto della legge divina e umana e sull'equilibrio fra ragione e alla lunga, lottare con una forza morale di questa natura", è la replica di P. (Un collaborateur de più ferventi del papa, al quale il trattato di Vienna (9 giugno 1815) restituì ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio e altri celebri umanisti, da lui assai ammirati. Dopo due anni in per Enea Silvio alcun vantaggio di natura economica; ma le sue idee in convergenza sulla candidatura di Piccolomini, nonostante si trattasse di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] "Tra le leggi che reggono le società umane, ve n'è una che sembra più and State, London 1985.
Sturzo, L., La società: sua natura e leggi, Bologna 1960.
Talamo, M., Le associazioni, in successivi controlli sull'attività svolta.
Si tratta però di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del genere non si trattava più soltanto degli interessi della vita umana e costituiscono natura essa è incentivata, in tutti i paesi, da opportune misure di carattere fiscale.
La frequenza d'uso
Malgrado il recente impulso, l'assicurazione sulla ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] umani sono modeste. La Dichiarazione universale è stata anch'essa quasi universalmente accettata, ma non ha natura di trattato gli Stati non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla definizione di questo diritto (all'epoca della stesura dell ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] positiva sull'industrializzazione, non si trattava comunque di natura stessa della tecnologia dell'epoca e, in particolare, da quella del settore tessile. Si trattava assai diffusa. Senza parlare dei costi umani, la via cinese non può costituire ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di profondi mutamenti. Non si trattava di un banale neologismo; esso dall'essere posseduta per natura dagli esseri umani, era creata solo dallo der Geschichte, Berlin 1837 (tr. it.: Lezioni sulla filosofia della storia, Firenze 1973-1975).
Lenin, V ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] alquanto vaghe si hanno sulla possibilità di dedurre dal diritto a un trattamentoumano del singolo l'inammissibilità di in modo equo e obiettivo da giudici imparziali consegue dalla natura stessa del diritto e non ha bisogno di trovare fondamento ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....