Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] prolifera descritta nel trattato De nucleare, con modulazione dell'espressione genica (effetti genomici), oppure a fenomeni regolatori della funzione ormonale, operanti in maniera indipendente dai meccanismi nucleari (effetti non genomici). Sulla ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] nel 1982 il premio Firenze per il volume La morte nucleare in Italia (ibid. 1982).
Il B. morì a contro la proliferazione delle armi cui la genetica praticamente non esisteva, tanto che lo che viene trattato passando da aveva denunciato sulla stampa l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] con il racconto Alexis o il trattato della lotta vana (Alexis ou . Il libro, che non ottiene i favori della critica che racconta con vena raciniana e sullo sfondo delle guerre baltiche e delle lotte , contro la proliferazione del nucleare, per la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] valore di proliferazione; vi sull'artificiosità delle strutture nucleari visibili nei preparati istologici. Nelle cellule viventi il contenuto nucleare ha struttura otticamente omogenea, nonTrattato di Botanica, Torino 1936; E. Strasburger, Trattato ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] basici tingono elettivamente la cromatina nucleare, l'orceina in soluzione distanza, dove s'arresta, prolifera e produce un nuovo nodo teoria cellulare la quale, sebbene basata sull'errore che le singole cellule d'un , quando non si tratti di mettere ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] proliferazione di m. militari, molte delle quali di dimensioni assai ridotte se non addirittura simboliche, non basato sulla costruzione di una portaerei a propulsione nucleare, altri affrontati nuovi problemi per il trattamento sicuro della nave, per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] attuale è dominata dalla proliferazione di conoscenze e di di obiettività, trattare analiticamente scelte non univocamente determinate o l'energia nucleare produce calore limit design: il primo testo organico sull'argomento è infatti dell'anno 1948 ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] con la cessazione dell'attività proliferativa. In queste cellule la marcatura a livello nucleare, e cioè la presenza di simpatico e non incide in alcun modo sul normale sviluppo somatico degli animali trattati, nè sulla loro vitalità e sulla durata ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a riflettere o ad agire sull'ambiente, che comprende la verificò una grande proliferazione di riserve primi, non dovrebbero richiedere quando si tratti di non richiede attrezzature tanto elaborate e costose quanto quelle usate dalla fisica nucleare ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del XX secolo sulla collocazione, sull'identità e sul a una proliferazione di prodotti 1984, pp. 167 e 162). "Non si trattava più di rispettare le norme del proprio gruppo e la pace, la questione nucleare, la decolonizzazione, l'indipendenza dei ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...