• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia [34]
Storia [29]
Geografia umana ed economica [26]
Scienze politiche [30]
Medicina [27]
Biologia [20]
Geopolitica [19]
Diritto [18]
Ingegneria [17]
Temi generali [11]

Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] aver sviluppato un programma nucleare a scopi militari in violazione del Trattato di non proliferazione nucleare (Npt) di gli impone di adottare una seconda strategia basata principalmente sulla componente aerea: grazie anche ai contatti con Russia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] effettivamente sullo stato dei rapporti tra le due superpotenze, le quali infatti pochi anni dopo potevano giungere addirittura a firmare - anche se ottenendo un piuttosto limitato consenso internazionale - il Trattato di non proliferazione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] programma nucleare iraniano ebbe impulso reale e l’Iran entrò nel Trattato di non proliferazione nucleare (Npt è diviso da un confine armistiziale, come anche lo è il confine, sull’Himalaya, fra India e Pakistan, oggetto di vari episodi di guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] successo a livello regionale, rarissimo in assoluto, del Trattato di non proliferazione nucleare (Npt). Il Mercosur è un esempio di neo- se una zona di libero scambio implica norme comuni sull’ambiente e sul lavoro, rispetto al modello del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

ONU e organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

ONU e organizzazioni internazionali Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Stato che, pur avendo sottoscritto il Trattato di non proliferazione nucleare e un accordo di denuclearizzazione della Unito, la Svezia e la Danimarca. Si è trattato di un non piccolo passo sulla strada di una reale unificazione, anche se a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU e organizzazioni internazionali (15)
Mostra Tutti

Francia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] . Sebbene Parigi inizialmente non abbia firmato il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (Comprehensive Test Ban Treaty), lo ha ratificato nel 1996 e ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (Npt), ratificandolo ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (2)
Mostra Tutti

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] Shariati (῾Ali Šari῾ati, 1933-1977), che per le sue idee sulla riforma dell’islam è stato incarcerato dal 2001 al 2006 – e per l’energia nucleare (l’Irān è stato uno dei primi Paesi a firmare il Trattato di non proliferazione nucleare) per verificare ... Leggi Tutto

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Corea del Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini 2001. Egli cercò di rendere più stringente il controllo sulla Corea del Nord, anche perché gli americani avevano cominciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Corea del Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Npt) ma, per una serie di record di nazione col più alto tasso di personale militare sulla popolazione totale, oltre ad essere la quarta potenza militare assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE

Corea

Dizionario di Storia (2010)

Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] sottratta al vassallaggio di Pechino, ma fu solo dopo la vittoria sulla Russia (1905) che in C. fu stabilito il protettorato nipponico. del Nord, dopo aver rigettato il Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nón proliferazióne
non proliferazione nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazióne
proliferazione proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali