Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] aver sviluppato un programma nucleare a scopi militari in violazione del Trattato di nonproliferazionenucleare (Npt) di gli impone di adottare una seconda strategia basata principalmente sulla componente aerea: grazie anche ai contatti con Russia, ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] potere esecutivo, il primo ministro e il governo si reggono sulla fiducia dal parlamento. Quest’ultimo si divide in due nucleare (Nsg) e tradizionalmente rifiuta di rifornire i paesi che non hanno aderito al Trattato di nonproliferazionenucleare ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] programma nucleare iraniano ebbe impulso reale e l’Iran entrò nel Trattato di nonproliferazionenucleare (Npt è diviso da un confine armistiziale, come anche lo è il confine, sull’Himalaya, fra India e Pakistan, oggetto di vari episodi di guerra di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] successo a livello regionale, rarissimo in assoluto, del Trattato di nonproliferazionenucleare (Npt). Il Mercosur è un esempio di neo- se una zona di libero scambio implica norme comuni sull’ambiente e sul lavoro, rispetto al modello del mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Corea del Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazionenucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini 2001. Egli cercò di rendere più stringente il controllo sulla Corea del Nord, anche perché gli americani avevano cominciato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Corea del Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazionenucleare (Npt) ma, per una serie di record di nazione col più alto tasso di personale militare sulla popolazione totale, oltre ad essere la quarta potenza militare assoluta ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] sottratta al vassallaggio di Pechino, ma fu solo dopo la vittoria sulla Russia (1905) che in C. fu stabilito il protettorato nipponico. del Nord, dopo aver rigettato il Trattato di nonproliferazionenucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] Novanta del secolo scorso si arrivò alla ratifica della suddetta Convenzione sulle armi chimiche che, insieme a quella relativa alle armi biologiche e al Trattato di nonproliferazionenucleare (Npt), rappresenta uno dei pilastri su cui si basa la ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] Novanta del secolo scorso si arrivò alla ratifica della suddetta Convenzione sulle armi chimiche che, insieme a quella relativa alle armi biologiche e al Trattato di nonproliferazionenucleare (Npt), rappresenta uno dei pilastri su cui si basa la ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] il programma nucleare iraniano ebbe impulso reale e l’Iran entrò nel Trattato di nonproliferazionenucleare (Npt). Negli con il governo iraniano per raggiungere un compromesso accettabile sulla questione. Nell’ottobre 2003 e nel novembre 2004 due ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...