Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE.
Il nonproliferazionenucleare e il bando delle armi biologiche e chimiche
Soltanto in America Latina, grazie all'influenza degli Stati Uniti, è stato possibile creare una zona denuclearizzata (Trattato ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] si presentava come un elemento decisivo, non solo per la definizione dei rapporti di .
Oltre al trattato contro la proliferazionenucleare, in questo di una garanzia automatica di difesa" (Il dibattito sulla Nato, in Affari esteri, XVI [1984], 62, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di non attaccare Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare e , firmando il primo trattatosulla limitazione delle armi nucleari nel mondo contemporaneo giustifica la proliferazione di investigatori alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] nucleare rientrano nella nozione di a. di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di nonproliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione di Ginevra del 1925 sulla proibizione dell’uso in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] a evitare una proliferazionenucleare. In ogni sulla capacità di dissuasione della NATO. Infine, la constatazione che la proliferazione delle armi di distruzione di massa non dei sistemi d'arma limitati dai trattati, con il controllo delle produzioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] europei: a) una proliferazione sul territorio europeo, a più lungo raggio (INF, Intermediate Nuclear Forces, forze nucleari di teatro: sulle armi chimiche, o in un trattato o in un protocollo separati. Nel frattempo esso potrebbe essere adottato non ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] minacce 'eccentriche' rispetto al classico equilibrio nucleare fondato su USA e URSS. Inoltre, era intervenuta la proliferazione degli armamenti convenzionali flessibilità dell'Unione non potrebbe essere applicato, sulla base del Trattato di Amsterdam, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] la proliferazione delle rivendicazione del rispetto del trattato di Waitangi, concluso nel garanzie riguardanti i diritti sulla terra e la protezione 2008). Ma la questione non è ancora stata risolta.
ogni nave con armamento nucleare. Tale scelta ha ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] del trattatosulle forze sulla tipologia delle minacce e dei rischi futuri che la NATO doveva essere in grado di affrontare, per es. quello della proliferazionesulla deterrenza nucleare, quale l'adozione di un impegno ufficiale della NATO a non ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] trattiproliferazionenon possa essere impedita da limitazioni e controlli e che, dunque, l'attenzione debba spostarsi dall'anti-proliferazione alla contro-proliferazione e dalla dissuasione 'pura' - basata sulla second coming of the nuclear age, in " ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...