• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [34]
Psicologia generale [16]
Temi generali [15]
Biografie [13]
Psicoterapia [12]
Psicologia sociale [12]
Psicologia dell eta evolutiva [11]
Psicanalisi [11]
Psicometria [11]
Psicologia cognitiva [11]

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] differenziazione sessuale ematochimica (Sulla reazione di Manoilow per la differenziazione sessuale emato-chimica, in Rass. di studi sessuali e di retrattile dell’aponeurosi palmare in rapporto al trauma (Veri e pseudo-Dupuytren in rapporto alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] anni Sessanta-Settanta come una sorta di forte trauma espressivo, come il radicale svuotamento dei canonici affronta il postcolonialismo all'interno delle tematiche della differenza sessuale. La corporeità diviene dunque una sorta di cartina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

Mutilazione

Universo del Corpo (2000)

Mutilazione Giancarlo Urbinati Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] visti rispettivamente come un pene e una vagina. D'altro canto, essa è anche una pratica che permette il controllo sessuale e ha quindi, in certe culture islamiche, lo stesso significato della copertura del corpo femminile con il velo. A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni Gennaro Saragnano Pedofilia La pedofilia è la perversione caratterizzata dall’attrazione sessuale per i bambini. Nella psicopatologia del pedofilo si riscontrano i meccanismi psichici tipici [...] problema di questo tipo di perverso è l’incapacità di incontrarsi sessualmente con una persona adulta sua pari e l’età dei accade nella relazione (ciò che di per sé costituisce un trauma psichico grave), sia per la spiccata tendenza all’aggressività ... Leggi Tutto

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] ’i. d’angoscia e l’i. di conversione. Secondo la teoria freudiana, all’origine dell’i. c’è un trauma psichico (➔) di tipo pulsionale (sessuale o aggressivo) che genera conflitto e quindi angoscia. Per tentare di far fronte all’angoscia, si mettono in ... Leggi Tutto

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] suicidarie e predispone ad abuso di sostanze, promiscuità sessuale e bulimia. Pressoché costante è il rilievo di stati di trascuratezza e carenze genitoriali. Sugli effetti del trauma converge la ricerca dei substrati biologici della patologia b ... Leggi Tutto

seduzione

Dizionario di Medicina (2010)

seduzione In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] il padre, proprio colui che avrebbe dovuto rappresentare la norma, la protezione e la legge. Il trauma della s. sessuale si aggrava quindi della dimensione incestuosa (➔ incesto). La seduzione fantasticata In un secondo tempo, la riflessione ... Leggi Tutto

postraumatico da stress, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

postraumatico da stress, disturbo Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] varia in funzione del tipo e dell’intensità del trauma subito, nonché per le caratteristiche temperamentali dell’individuo sessuale e domestica: vittime della violenza domestica, dell’abuso fisico o sessuale nell’infanzia e dello sfruttamento sessuale ... Leggi Tutto

colporragia

Dizionario di Medicina (2010)

colporragia Emorragia che ha origine dalla vagina. Può essere causata da varie manifestazioni patologiche (tumorali, infiammatorie, meccaniche); le lesioni meccaniche da trauma possono essere osservate [...] in caso di violenza sessuale, particolarmente in età pediatrica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
psicosessüale
psicosessuale psicosessüale agg. [comp. di psico- e sessuale]. – Di fenomeno psichico concernente la sessualità: stato di eccitazione p.; trauma psicosessuale.
Violenza assistita
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali