• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [504]
Patologia [74]
Medicina [149]
Biografie [76]
Storia [44]
Anatomia [29]
Temi generali [30]
Biologia [21]
Diritto [19]
Chirurgia [17]
Letteratura [18]

epidermolisi

Enciclopedia on line

Alterazione cutanea in cui, per stimoli anche lievi, ha luogo un distacco tra elementi cellulari di uno stesso strato o di strati diversi dell’epidermide, donde la facile formazione di bolle. Nell’ e. [...] infantile, la formazione di bolle può essere superficiale e limitata alle zone cutanee sottoposte a traumi (forma traumatica semplice), ovvero prodursi spontaneamente e dar luogo poi anche a cicatrici e a piccole formazioni cistiche caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE

restringimento

Enciclopedia on line

In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] . R. uretrali In patologia, stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, generalmente multipli, trasformano l’uretra in un canale rigido, moniliforme. La sintomatologia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA NORMALE – ARCO AORTICO – DIAFRAMMA – DISURIA – STENOSI

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] può avvenire attraverso diverse vie: ingestione di cibi contaminati, via aerea, contagio sessuale, inoculazione diretta e penetrazione traumatica. I batteri patogeni utilizzano i meccanismi d’invasività e di tossigenicità, vale a dire invasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

ptosi

Enciclopedia on line

In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi [...] a processi patologici), miogena (associata a malattie muscolari generali o strettamente oculari), neurogena (per deficit del muscolo elevatore della palpebra), traumatica (dovuta a lesioni traumatiche del muscolo elevatore o dell’orbita) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – STOMACO – RENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ptosi (2)
Mostra Tutti

prolasso

Enciclopedia on line

Abbassamento di un organo attraverso un canale o un orifizio naturali, fino alla sua fuoriuscita all’esterno. La causa risiede nel rilasciamento dei mezzi di sostegno e di fissazione dell’organo interessato. [...] vaginale e il secondo attraverso il canale e l’orifizio anale. La terapia è essenzialmente chirurgica. P. traumatico (o ernia traumatica) Fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è normalmente contenuto, per soluzione di continuo delle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORIFIZIO ANALE – ERNIA – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolasso (2)
Mostra Tutti

periostio

Enciclopedia on line

Membrana connettivale che avvolge l’osso; dal punto di vista istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, [...] osteoblasti deputati all’accrescimento dell’osso. La periostite è l’infiammazione acuta o cronica a carico del p., di origine prevalentemente infettiva, ma anche traumatica, tossica o di altra natura; è quasi sempre coesistente con una osteite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – PERIOSTITE – OSTEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periostio (2)
Mostra Tutti

mielopatia

Enciclopedia on line

Nome generico di affezione midollare, in riferimento sia al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta a degenerazione delle corna [...] limitato a determinate linee cellulari (m. parziali: agranulocitosi, alcune trombocitopenie ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da radiazioni, paraparesi lentamente progressiva dovuta all’azione ‘traumatica’ di vari tipi di radiazioni sul midollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – AGRANULOCITOSI – MIDOLLO OSSEO – PARAPARESI – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielopatia (1)
Mostra Tutti

Stress

Universo del Corpo (2000)

Stress Paolo Pancheri Massimo Biondi Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] con la quale l'organismo reagisce a uno stimolo, più o meno violento, di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale ecc.). Definizione Il termine stress, ormai divenuto di uso corrente, impiegato in ingegneria per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stress (5)
Mostra Tutti

strappo

Enciclopedia on line

fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] s. di deutoni) che si produce allorché un nucleo è bombardato da deutoni. medicina S. muscolare Lesione traumatica del muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo; consiste nella lacerazione parziale di fibre muscolari; soggettivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – ANALGESICI – ECCHIMOSI

ematuria

Enciclopedia on line

Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine; ➔ emoglobina) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla [...] più deciso. L’e. ha origine e significato vario, potendo dipendere da lesioni a diverso livello delle vie urinarie di natura quanto mai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, neoplastica ecc.). La cura varia a seconda della malattia causale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA – EMOGLOBINA – URETRA – URINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematuria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali