• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [429]
Medicina [177]
Patologia [86]
Anatomia [48]
Biografie [44]
Zoologia [31]
Biologia [27]
Patologia animale [24]
Chirurgia [26]
Fisiologia umana [20]
Temi generali [20]

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] articolari inferiori). Tale anomalia è chiamata spondilolisi e molto spesso conduce sotto la forza del carico o per azione traumatica a uno scivolamento in avanti del corpo della vertebra lombare, con tutta la colonna soprastante, sul sacro. Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

MONDRAGONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONDRAGONE (XXIII, p. 630) Le acque solforose termali (36° a 42°) di Mondragone, usate per bagni e bevanda in uno stabilimento aperto dal 15 giugno al 15 ottobre, sono indicate per malattie della pelle [...] e delle mucose, forme ginecologiche, malattie del ricambio, reumatismo, postumi di lesioni traumatiche. ... Leggi Tutto

ginocchiera

Enciclopedia on line

Medicina Nome generico di vari oggetti impiegati per proteggere il ginocchio in circostanze diverse. G. elastica Benda elastica circolare che avvolge il ginocchio e lo comprime, senza limitazione dell’articolazione, [...] usata spesso nei postumi di sinoviti, idrarti ecc. G. gessata Usata per immobilizzare il ginocchio nella cura di lesioni traumatiche. G. ortopedica Di cuoio o di celluloide, confezionata su armatura metallica articolata al ginocchio, per scaricare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA
TAGS: SINOVITI – CAUCCIÙ

oscheo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, per indicare lo scroto. Oscheite Dermatite a carico della cute scrotale. Oscheoplastica Intervento chirurgico di plastica [...] ridurne il volume quando esso sia eccessivamente pendulo sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processi morbosi. Oscheotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale. Viene praticato sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – EPIDIDIMO – TESTICOLO – DERMATITE – SCROTO

fisiologica, soluzione

Enciclopedia on line

Soluzione acquosa di sali inorganici la cui concentrazione è isotonica rispetto al plasma sanguigno. La soluzione f. più semplice è quella di cloruro di sodio allo 0,9% (900 mg/100 ml di acqua distillata) [...] ed è diffusamente usata in medicina per lavaggi, istillazioni, irrigazioni, enteroclismi, ipodermoclisi, per detergere le ferite traumatiche, operatorie ecc. In biologia sperimentale si fa ampio uso di soluzioni f. complesse, contenenti in certi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – ENTEROCLISMI – AMMINOACIDI – GLUCOSIO

sieroso

Enciclopedia on line

sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] s. gli essudati pleurici, peritoneali, pericardici e meningei di alcune forme tubercolari, quelli di alcune sinoviti traumatiche o infettive del ginocchio e i versamenti acuti o cronici della vaginale del testicolo nell’idrocele. Sieroematico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – ESSUDAZIONE – TESTICOLO

Bèsta, Carlo

Enciclopedia on line

Neurologo italiano (Teglio, Sondrio, 1876 - Milano 1940). Allievo di C. Golgi, S. Riva-Rocci, C. Forlanini, insegnò clinica neuropsichiatrica a Messina e a Milano. Durante la prima guerra mondiale costituì [...] l'Ospedale neurochirurgico della Guastalla (Milano) per la cura dei craniolesi. Si è occupato di neuroistologia, della fisiopatologia e clinica dell'epilessia, delle lesioni traumatiche del cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CERVELLETTO – EPILESSIA – GUASTALLA – NEUROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Carlo (2)
Mostra Tutti

deformità

Enciclopedia on line

deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite. Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] infettive) che abbiano agito sul prodotto del concepimento. Le d. acquisite possono originare da lesioni traumatiche (mutilazioni), da processi infiammatori e distrofici, o da malattie generali e costituzionali (rachitismo, osteomalacia, tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE

Oppenheim, Hermann

Enciclopedia on line

Neuropatologo (Warburg 1858 - Berlino 1919); esercitò a Berlino. È considerato uno dei maggiori neurologi della sua epoca: descrisse la miastenia grave pseudo-paralitica, la mioatonia congenita (malattia [...] degli ascessi e dei tumori endocranici e di quelli midollari, dimostrò l'esistenza di una base organica nelle neurosi traumatiche e descrisse la distonia muscolare deformante o spasmo di torsione. Autore di numerose monografie (fra le altre, Lehrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIASTENIA GRAVE – NEUROLOGI – NEUROSI – BERLINO – ASCESSI

aponeurosi

Enciclopedia on line

Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi [...] e sono dotate di una particolare vitalità che ne rende agevole il trapianto di sede. La patologia delle a. comprende lesioni traumatiche, alle quali sono spesso legati la comparsa di un’ernia muscolare, flogosi, processi degenerativi e tumori. A un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FLOGOSI – ADDOME – ERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aponeurosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali