TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] del cambio, distinguendosi come uno dei maggiori sostenitori di una rivalutazione dilazionata e a un tasso di cambio meno traumatico della cosiddetta quota Novanta. Tra il 1924 e il 1926 scrisse alcuni articoli in cui affermò di ritenere ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] allevò infatti un'intera generazione di intellettuali che da lì a poco avrebbe attivamente contribuito al traumatico passaggio dalla Repubblica oligarchica alla Repubblica democratica: furono suoi scolari Luigi Corvetto, Niccolò Ardizzoni, Bernardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] nel Camposanto di Pisa.
Al contrario, gli studi storici recenti – ma già lo racconta il Boccaccio – dicono che lo choc traumatico da pestilenza sfocia facilmente nella lussuria, nell’amore sfrenato per la vita e lo sfarzo: vesti, cavalli e nozze ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] descritti col nome di paralisi ischemica di Volkmann.
Dobbiamo accennare poi alle deformità dell'antibraccio per fratture intrauterine o traumatiche del radio o del cubito o di entrambe le ossa male consolidate, e che lasciano, oltre alla deformità ...
Leggi Tutto
La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] , crostacei, fragole, carni suine, fave, ecc.).
Le manifestazioni anafilatiche chirurgiche riguardano il cosiddetto choc traumatico, le ustioni, le causticazioni, gli strozzamenti intestinali, ecc.
Antianafilassi. - Comprende i metodi diretti ad ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] fino all’anno della sua morte.
Nel 1968 si trasferì da Pisa alla facoltà di magistero a Roma, dove visse il traumatico impatto con la contestazione studentesca. Si consumò allora la rottura definitiva con una università che non sentì più sua. Gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] si formò gradualmente un modello urbano peculiare, a conferma che il nuovo popolamento arabo-musulmano non fu né traumatico, né capillare. Dalla nuova base di Kairouan continuarono le spedizioni militari. L'ultima pagina della conquista islamica ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] riforme dei principi ‘illuminati’, richiede alcune note preliminari. Per rilevare in primo luogo che il breve, quanto traumatico, impatto delle repubbliche dette giacobine tra il 1796 e il 1799, ma soprattutto il successivo, più durevole innesto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] terreno al dialogo con la scienza europea introdotta dai gesuiti alla fine della dinastia.
Il crollo della dinastia Ming, così traumatico per chi lo ha vissuto in prima persona, ha in realtà provocato soltanto un singulto nell'ordine sociale e nelle ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] del tessuto urbano delle principali città della regione, nelle quali risalta con particolare evidenza l'inserimento, deciso e talvolta traumatico, degli edifici connessi al culto cristiano.Nel corso del sec. 5° a Gerasa (od. Jarash) si era sviluppato ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...