• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [46]
Biografie [36]
Chirurgia [5]
Patologia [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

Montéggia, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Montéggia, Giovanni Battista Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Laureatosi a Pavia, divenne a 17 anni aiuto chirurgo e prosettore di anatomia nell'Ospedale maggiore di Milano, ove fu poi (1795) nominato professore [...] di chirurgia e "chirurgo maggiore". Fornì contributi descrittivi in particolare alla patologia dell'apparato locomotore, soprattutto per quanto concerne la traumatologia. Gli è stata anche attribuita la prima descrizione della poliomielite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – LAGO MAGGIORE – TRAUMATOLOGIA – POLIOMIELITE – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montéggia, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Guthrie, George James

Dizionario di Medicina (2010)

Guthrie, George James Chirurgo inglese (Londra 1785 - ivi 1856). Medico nel Westminster hospital (1827-41), prof. di anatomia e chirurgia (1828-31) e più volte presidente del Royal college of surgeons. [...] A lui si debbono contributi in traumatologia, sulla chirurgia delle arterie, degli organi urinari, degli occhi, delle ernie. Muscolo di G.: muscolo traverso profondo del perineo o muscolo di Santorini. ... Leggi Tutto

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] M. ricoprì le cariche di segretario-cassiere dal 1934 al 1936 e di commissario nel 1946 della Società italiana di ortopedia e traumatologia (S.I.O.T.) e ne fu presidente nel 1951-52. Nel 1929 e nel 1956 fondò rispettivamente i periodici specialistici ... Leggi Tutto

ROSSI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Baldo Mario Donati Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] frattura della rotula, e trascorse il 1900 all'estero frequentando istituti di traumatologia e ortopedia. Nel 1902 direttore della nuova sezione di traumatologia e meccanoterapia nell'Ospedale Maggiore, vi divenne primario di chirurgia generale nel ... Leggi Tutto

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] e limiti dell'ortopedia. III° Congresso della Società italiana di ortopedia, Biella 1906; R. Dalla Vedova, Ortopedia e traumatologia dell'apparato motore, anno I, Napoli 1929, fasc. 1; id., Per intensificare l'assistenza ortopedica, in Assistenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

GALLOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOZZI, Carlo Luigi Torraca Chirurgo, nato a Santa Maria Capua Vetere il 25 marzo 1820, morto a Napoli il 12 febbraio 1903. Allievo di Ippolito Nunziante e di Gennaro Galbiati, si laureò in Napoli [...] nel 1841. Fu dapprima chirurgo militare, in seguito insegnante privato di patologia chirurgica (1852), professore sostituto di traumatologia nel Collegio medico (1856-60), di medicina operatoria (1862) e di clinica chirurgica (1866-1903) nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] Bologna, X (1982-83), pp. 115-125; in Arch. "Putti"..., XXXIII (1983), pp. 465-468; in Giornale italiano di ortopedia e traumatologia, X (1984), 3, pp. 8 s.; L. Bader, L'Istituto Rizzoli e la scuola bolognese di chirurgia ortopedica, Bologna 1965, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONI, Giuseppe Agostino Palmerini Medico, nato il 29 ottobre 1665 a Ferrara, morto ivi il 1° febbraio 1730. Si laureò nella città natale nel 1683, e nel 1684 vi ottenne la cattedra universitaria. [...] dell'Accademia di Ferrara, alla quale attese per lunghi anni come segretario; fece pregevoli studî sulla traumatologia, sull'arteriotomia, sull'anatomia patologica. Dei suoi scritti ricordiamo: Animadversiones variae ad medicinam, anatomiam et ... Leggi Tutto

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] chirurgica d'armata. Il gran numero dei casi osservati, la varietà e la complessità dei problemi prospettati dalla traumatologia di guerra, la necessità di provvedere al ripristino delle condizioni di funzionalità e di mitigare per quanto possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUTHRIE, George James

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTHRIE, George James Luigi Torraca Chirurgo, nato a Londra il 1° maggio 1785, ivi morto il 1° maggio 1856. Chirurgo militare, fece la campagna del Canada e le guerre napoleoniche. Fu chirurgo del Westminster [...] e di chirurgia (1828-31). Dal 1824 membro del Royal College of Surgeons, ne fu più volte presidente. S'occupò di traumatologia (On gunshot wounds of the extremities, ecc., Londra 1815; On injuries of the head affecting the brain, Londra 1842), della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
traumatologìa
traumatologia traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, lussazioni, distorsioni,...
traumatològico
traumatologico traumatològico agg. [der. di traumatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla traumatologia: centro t., reparto o complesso ospedaliero specializzato nel trattamento delle lesioni traumatiche; specializzazione t., pratica t., aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali