• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [46]
Biografie [36]
Chirurgia [5]
Patologia [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

BERGMANN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Rujene (Riga), in Livonia, il 16 dicembre 1836, morto il 25 marzo 1907, chirurgo militare negli eserciti tedesco (campagne del 1866 e del 1870) e russo (1877); professore di chirurgia [...] nella pratica chirurgica dei metodi asettici, mercé l'applicazione della sterilizzazione col vapore d'acoua. Si occupò di traumatologia (Die Lehre von den Kopfverletzzungen, 2ª ed., Stoccarda 1880), di chirurgia di guerra (Die Resultate der ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – LIVONIA

RANELLETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Aristide Francesco Carnevale RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista. Seguì gli studi [...] come aiuto in reparti clinici. I suoi primi studi e le relative pubblicazioni annunciavano l’interesse per la traumatologia e le condizioni di lavoro: lesioni valvolari del cuore da sforzi non violenti, tubercolosi pleuro-polmonare post-traumatica ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – MEDICINA DEL LAVORO – SOCIETÀ UMANITARIA – CARTA DEL LAVORO – REGIME FASCISTA

IMBRIACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIACO, Pietro Mario Crespi Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] fanteria distaccato presso Nuoro, ed ebbe modo di studiare il miasma palustre dell'isola. Conseguita la libera docenza in traumatologia presso l'Università di Napoli e quella in medicina operatoria all'Istituto di studi superiori di Firenze, nel 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VEDOVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Riccardo Salvatore M. Cichello Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] settore della chirurgia. Nell'università di Roma l'insegnamento ufficiale dell'ortopedia era ancora distinto da quello della traumatologia, e tale doveva mantenersi fino al 1910, quando il Durante assunse l'incarico dei due corsi di ortopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso [...] ostetricia nell'università di Parigi; nel 1747 si recò sul teatro della guerra delle Fiandre per studiare praticamente la traumatologia militare; prima di tornare a Roma acquistò per l'ospedale di S. Spirito un armamentario chirurgico per le grandi ... Leggi Tutto

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] e delle fratture per distacco del condilo interno del ginocchio, ibid., IX [1925], pp. 562-568). Pubblicò inoltre Traumatologia e infortunistica. Lezioni, anno scolastico 1935-36 (Pisa 1935 e 1936), raccolta di svariati argomenti tratti dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trauma

Enciclopedia on line

trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] (per es., ematoma da parto) e di lesioni dovute alle manovre eseguite durante il parto (per es., paralisi ostetriche). La traumatologia è la disciplina che si occupa dello studio e cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – APPARATO LOCOMOTORE – CONFUSIONE MENTALE – NEUROCHIRURGIA – TRAUMATOLOGIA

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728) Anselmo ANSELMI Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] , le sue molteplici manifestazioni e forme; la scienza medica con la sua caratteristica specialità - la traumatologia - ha aggiornato progressivamente la patologia infortunistica, in base ai continui perfezionamenti della tecnologia industriale. Una ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

FILIPPI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 23 ottobre 1836 a Firenze, dove morì il 30 dicembre 1905. Dapprima aiuto d'anatomia patologica, conseguita la libera docenza, fu aiuto di R. Bellini e, nel 1878, titolare della cattedra [...] d'anni il libro di testo ufficiale. Pubblicò centinaia di lavori. Qui ricorderemo soltanto: Manuale di tanatologia e traumatologia (Pisa 1877); Afrodiologia civile e criminale, ecc. (Pisa 1878); Esegesi medico-legale sul Methodus testificandi di G. B ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TANATOLOGIA – FIRENZE

sterno

Dizionario di Medicina (2010)

sterno Osso del torace impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti, di [...] e prima cartilagine costale sternocostoclavicolari. La fissurazione congenita dello sterno per mancata saldatura è detta sternoschisi. Traumatologia I traumi toracici anteriori coinvolgono sempre lo s., che ha funzione protettiva nei confronti degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
traumatologìa
traumatologia traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, lussazioni, distorsioni,...
traumatològico
traumatologico traumatològico agg. [der. di traumatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla traumatologia: centro t., reparto o complesso ospedaliero specializzato nel trattamento delle lesioni traumatiche; specializzazione t., pratica t., aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali