• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [46]
Biografie [36]
Chirurgia [5]
Patologia [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

DE GAETANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAETANO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] per ferite da taglio e da punta e sulle ferite del fegato. Ben presto, tuttavia, si orientò verso l'ortopedia e la traumatologia, che costituì poi il suo principale interesse. Il primo lavoro in questo campo fu uno studio condotto nel 1902 su un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] operatoria nel 1906 e per quello della clinica chirurgica nel 1907. Fu incaricato del corso ufficiale di ortopedia e traumatologia dal 1906 al 1908, quando la cattedra, divenuta di ruolo, fu affidata a R. Della Vedova; successivamente, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] der Röntgenstrahlen, 1908, vol. 12, pp. 328-349). Nel 1911 fu ternato nel concorso per la cattedra di ortopedia e traumatologia dell’Università di Roma; nel 1912, alla morte di Alessandro Codivilla, fu incaricato di assumere la direzione clinica dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , London, Imago, 1950 (trad. it. in id., Opere, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 3-66); r. frignani, Traumatologia dello Sport. Trattamento funzionale delle lesioni traumatiche dell'atleta, Padova, Piccin-Nuova Libraria, 1991; m.m.r. khan, The ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

OTTOLENGHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] da Lombroso. Nel corso dei primi anni di lavoro, la sua produzione scientifica spaziò tra diversi campi, quali la traumatologia, l’ematologia, l’ostetricia, la tanatologia. Mostrò, tuttavia, di privilegiare da subito la prospettiva e gli orizzonti d ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – ALPHONSE BERTILLON – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOLENGHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

chilometro zero

NEOLOGISMI (2018)

chilometro zero (chilometri zero), loc. s.le m. e agg.le Nel settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri [...] dove allenarsi con profitto», afferma Sandro Rossetti, medico dello sport e ortopedico responsabile della Divisione di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Camillo di Roma. Gli ingredienti essenziali, spiega, sono davvero pochi: «una sedia, un ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ORTOPEDIA – TORINO – ROMA

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] [1952], pp. 1-43), il L. si occupò di tutti i grandi campi della medicina legale, dall'infortunistica alla traumatologia, ai problemi medici in ambito forense civile e penale, alle basi psichiche dell'imputabilità, ai problemi giuridici ed etici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von Ottorino Uffreduzzi Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] di Langenbeck per l'anca, per il ginocchio, per la spalla). Nella guerra del '66 e del '70 si occupò particolarmente di traumatologia. Insieme con G. Bergmann creò l'asepsi moderna, in opposizione all'antisepsi. Nel 1860, insieme con T. Billroth ed E ... Leggi Tutto

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] deve essere sottovalutata in questa fase: trattare queste lesioni con le tecniche convenzionali impiegate nella routine traumatologica può infatti condurre a numerosi fallimenti. La presenza delle cellule neoplastiche ostacola i fenomeni riparativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

ROSSI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ottorino Neuropatologo, nato il 17 gennaio 1877 a Solbiate Comasco; morto a Pavia il 27 marzo 1936. Laureatosi a Pavia nel 1901, sotto la guida di C. Golgi si dedicò alla neurologia e alla psichiatria. [...] ; Le malattie dei nervi periferici, in Trattato italiano di medicina interna, Milano 1931; Linee fondamentali di traumatologia del sistema nervoso centrale, in Atti Congresso neurologico internazionale, Berna 1931; Patologia dei sistemi della vita di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
traumatologìa
traumatologia traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, lussazioni, distorsioni,...
traumatològico
traumatologico traumatològico agg. [der. di traumatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla traumatologia: centro t., reparto o complesso ospedaliero specializzato nel trattamento delle lesioni traumatiche; specializzazione t., pratica t., aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali