LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] [1952], pp. 1-43), il L. si occupò di tutti i grandi campi della medicina legale, dall'infortunistica alla traumatologia, ai problemi medici in ambito forense civile e penale, alle basi psichiche dell'imputabilità, ai problemi giuridici ed etici del ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] deve essere sottovalutata in questa fase: trattare queste lesioni con le tecniche convenzionali impiegate nella routine traumatologica può infatti condurre a numerosi fallimenti. La presenza delle cellule neoplastiche ostacola i fenomeni riparativi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] di Biblioteca medico-legale, editi a Pisa nel 1877-78, come autore del II e del IV: Manuale di tanatologia e traumatologia e Afrodisiologia civile e criminale. Venere forense. Della varietà e vastità di temi medico-forensi ai quali dedicò la sua ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] lato e verso il basso (ernie cerebrali interne) e comprime il tronco cerebrale.
Per quanto concerne la traumatologia vertebrale, bisogna considerare la possibilità di fratture-dislocazioni delle vertebre, con pressione sul midollo spinale e sulle sue ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] tolleranza nei tessuti. Queste sostanze hanno trovato impiego sotto forma di lamine nella riparazione di estese brecce craniche e in traumatologia, sia a formare viti, chiodi o fili per le suture ossee, sia per sostituire tratti di osso e persino un ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] -bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, pp. 174 s., 468; A. Franz, V. M. e il primo trattato italiano di traumatologia, in Castalia, X (1954), 1, pp. 31-34; L. Premuda, Personaggi e vicende dell'ostetricia e della ginecologia a Padova, in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] F. si dedicò a studi sul nistagmo, sulla radioterapia dei tumori ipofisari attraverso lo sfenoide, sulla traumatologia e sull'infortunistica in otorinolaringoiatria, sulle complicanze cerebrali otogene. Frequentò assiduamente le principali cliniche e ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] chirurgico. Recò infatti importanti e originali contributi in vari settori della specialità, dall'ortopedia e traumatologia (Autoinnesti cartilaginei in focolai mobili di frattura: tentativi sperimentali per creare delle nuove articolazioni, in ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , l'evoluzione spontanea che tendeva a farli fuoriuscire.
Nella prefazione al trattato, il M. sostiene l'ipotesi che la traumatologia sia la parte più antica della medicina, cioè riconosce a tale specializzazione una priorità storica e ribadisce l ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] conquiste nella diagnosi e terapia del sistema nervoso, Napoli 1908; Prontuario di posologia, ibid. 1908; Manuale di traumatologia medica. Le malattie traumatiche del sistema nervoso, Torino 1908; Lezioni di clinica delle malattie professionali e da ...
Leggi Tutto
traumatologia
traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, lussazioni, distorsioni,...
traumatologico
traumatològico agg. [der. di traumatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla traumatologia: centro t., reparto o complesso ospedaliero specializzato nel trattamento delle lesioni traumatiche; specializzazione t., pratica t., aventi...