• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Medicina [307]
Patologia [148]
Biografie [85]
Biologia [62]
Anatomia [48]
Temi generali [39]
Storia [40]
Zoologia [36]
Fisiologia umana [35]
Cinema [30]

cardiorressi

Enciclopedia on line

Rottura del cuore, che si può verificare in conseguenza di traumi o per cedimento della parete cardiaca, in un punto ove sia più fragile in conseguenza di infarto o altro processo morboso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

coreoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

coreoplastica Ricostruzione plastica della pupilla. Si compie in caso di traumi oculari che abbiano coinvolto la pupilla, oppure di aderenze fra i muscoli pupillari e la sclera sottostante, in seguito [...] a infiammazioni croniche del bulbo oculare ... Leggi Tutto

metrorressi

Dizionario di Medicina (2010)

metrorressi Rottura delle pareti uterine. Può essere di natura traumatica (traumi diretti o manovre violente e maldestre a scopo abortivo) o rappresentare la temuta conseguenza del parto in presentazione [...] di spalla, quando l’intervento ostetrico (rivolgimento, taglio cesareo, ecc.) sia attuato tardivamente. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto

tanatofobia

Enciclopedia on line

tanatofobia Paura morbosa della morte, che può insorgere in seguito a traumi subiti o per motivi nevrotici. Nei soggetti tanatofobici tutto ciò che ha riferimento anche lontano alla morte è causa di angoscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tanatofobia (2)
Mostra Tutti

cefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalocele Ernia di tessuto cerebrale dalla calotta cranica per malformazioni o traumi fratturativi della stessa. Se il c. è nella zona anteriore del cranio è detto sincipitale, se racchiude ventricoli [...] cerebrali si chiama cefalocistocele ... Leggi Tutto

cefalalgia

Enciclopedia on line

(o cefalgia) Parestesia dolorosa localizzata al capo: è frequente come postumo dei traumi cranici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRAUMI CRANICI – PARESTESIA

ifemia

Enciclopedia on line

Presenza di sangue nella parte bassa della camera anteriore dell’occhio, per traumi o interventi chirurgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTI CHIRURGICI

pneumocefalo

Enciclopedia on line

In patologia, presenza di aria nei ventricoli cerebrali, di solito dovuta a traumi con frattura esposta della scatola cranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI

disuffatura

Enciclopedia on line

Frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo (detta anche disancatura). Deriva da traumi ed è una tara per gli animali domestici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE – ILEO

anorchidia

Enciclopedia on line

Mancanza completa dei testicoli (detta anche anorchismo), di solito acquisita (ablazione chirurgica, traumi); raramente è congenita, essendo la mancanza dei testicoli dalla sede abituale per lo più in [...] rapporto a criptorchidismo o ectopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – TESTICOLI – ECTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anorchidia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
tràuma
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
tràumato-
traumato- tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali