GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] se l'attacco è dovuto all'acido urico, come ciò accada è tutt'altro che chiaro. È noto che eccessi di fatica traumi psichici, bevande alcooliche, ecc., possono essere cause determinanti l'attacco. Per l'alcool F. Widal e P. Abrami dimostrarono che ...
Leggi Tutto
PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag)
Leonardo Martinotti
Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] insorgono per lo più su cute sana, rapidamente, dalla sera alla mattina; predilige le pieghe e le regioni esposte ai traumi. Premendo con una certa forza su cute apparentemente sana si provoca la comparsa di una bolla (segno di Nikolsky). Rompendosi ...
Leggi Tutto
I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità.
Una [...] che si trovi finalmente anche un mezzo specifico per curare tumori e tubercolosi ossea, le due malattie che, unitamente ai traumi ed alle cancrene da disturbo di circolo richiedono spesso il sacrificio dell'arto. Se per la tubercolosi può dirsi di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] maggiori problemi clinici, poiché genera spesso lesioni più estese di quanto non avvenga in altri tessuti sottosposti a traumi analoghi. Le reazioni dei radicali liberi risultano implicate nel danneggiamento del SNC (v. Halliwell e Gutteridge, The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] , studente di medicina, durante la guerra viene coinvolto nelle prime applicazioni della psicanalisi alla cura dei soldati con traumi postbellici. Appassionato lettore di Arthur Rimbaud, scrive poesie e riconosce in Paul Valéry un maestro e una guida ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] ; le fungiformi e le foliate hanno localizzazione prevalentemente anteromediana e sui margini. Le cellule gustative subiscono traumi chimici e meccanici continui e la loro vita media supera difficilmente i dieci giorni; sono continuamente sostituite ...
Leggi Tutto
dissociazione
Giovanni Liotti
Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità.
Tipi di dissociazione
La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] , e il tipo di sostegno sociale ricevuto sia in passato (fin dall’infanzia) sia nelle immediate sequele del trauma, giochino un ruolo importante nella genesi della dissociazione. È assai probabile che anche fattori genetici, capaci di influenzare ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] per immagini), possono essere esogene o endogene (mioglobina, emoglobina libera, bilirubina), presenti in eccesso nel sangue a causa di traumi o di varie patologie (tetano, epatite). Sia nel caso di necrosi ischemica, sia di necrosi tossica, se viene ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] deformazione; qualche volta è associata a ipertensione endocranica o ad altre malformazioni.
Le fratture del c. sono dovute a traumi, per azione di un agente vulnerante o per l’urto del c. contro una superficie resistente. Le parti molli soprastanti ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] molti consensi. La questione è tuttora insoluta; bisogna tener conto probabilmente di cause facilitanti (predisposizione morbosa, traumi, alcoolismo, strapazzi, ecc.). La causa efficiente e insostituibile è però l'infezione luetica.
La paralisi ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).