Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] malati.
La moderna pediatria
Le malattie infantili vanno distinte in malattie tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione del lattante ecc.) e in malattie che possono colpire il bambino ma non ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] endogene, quelle legate alla gravidanza, siano esse di carattere genetico o di carattere patologico (traumi alla donna, alcolismo, traumi fetali), ed esogene, quelle legate all’ambiente esterno e alle condizioni di vita (allattamento, incidenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] corpo adiposo pararenale di O. Zuckerkandl. Assolve a una funzione essenzialmente di sostegno e di protezione contro i traumi.
C. articolare Manicotto fibroso che avvolge le articolazioni, inserendosi con i suoi margini alle ossa lungo le superfici ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] o quella di una mielomalacia, cioè il rammollimento necrotico del midollo spinale dovuto a flogosi, disturbi di circolo, compressioni, traumi.
Le m. croniche, più rare, sono per la maggior parte rappresentate dalle meningomieliti luetiche. L’inizio è ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] possono considerare come il più importante campo d'azione del chirurgo. Si possono avere delle rotture sottocutanee del cuore per traumi ottusi, analoghe a quelle del polmone, del fegato ecc. Si può trattare di lacerazioni, di scoppî, di lesioni per ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] tremens da soppressione in soggetti alcolisti che interrompono bruscamente le libagioni in occasione di malattie intercorrenti e traumi (specie se fratturativi): in questi casi all'interruzione si associa una sofferenza biologica di altra natura. Il ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] , e così si spiega la lacrimazione nel riso, nel pianto, nelle infiammazioni oculari, ecc.
Patologia. - Oltre a ferite e traumi in genere, da cui possono risultare delle fistole permanenti, si ha l'infiammazione o dacrioadenite, per cause tossiche o ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] dell'anca, quelle in flessione del ginocchio, le deviazioni del piede in equinismo.
La tubercolosi osteo-articolare, i traumi, le nevralgie o le neuriti, le miositi di natura reumatica, possono dare luogo a contratture con identici caratteri ...
Leggi Tutto
SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis)
Agostino Palmerini
È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] anomalie congenite della sottolinguale, che, per essere protetta dalla mandibola, è raggiunta poco frequentemente anche dai traumi; le fistole sottolinguali, aprendosi nella cavità boccale, non hanno importanza chirurgica; rarissima è la penetrazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] compreso tra le due guerre mondiali, in relazione all’esperienza maturata dai chirurghi generali e ortopedici nel trattamento dei traumi bellici. In un primo momento in Europa, soprattutto in Francia e Germania, e poi negli Stati Uniti, da quest ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).