L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] dalla vescica, dai genitali, dalle basse vie urinarie, da nervi di senso). Delle anurie riflesse con punto di partenza psicogeno (traumi psichici), di cui una volta si ammetteva facilmente l'esistenza, oggi sempre più si tende a negare la possibilità ...
Leggi Tutto
Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste [...] il disorientamento può essere aggravato dal disgregarsi della nozione della propria personalità. In rari casi, per azione di gravi traumi, o per crisi epilettiche o isteriche, si può perdere il ricordo della propria personalità e della vita pregressa ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] e minerali, stufe sudatorie; le acque sono usate per bagni, irrigazioni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: forme reumatiche e artritiche, postumi di traumi, affezioni cutanee, respiratorie, ginecologiche. La stagione va dal luglio al settembre. ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] plastica ricostruttiva (in caso di necessità di ripristino di parti mancanti), riparatrice (se occorre porre rimedio a danni da traumi, tumori, o altre cause), e appunto estetica (in assenza di un vero e proprio danno ma condizionata solo da ...
Leggi Tutto
porfiria
Malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Le p. sono congenite o causate da sostanze tossiche. Esistono diverse forme cliniche che si manifestano con intensa eliminazione [...] uomini, generalmente durante o dopo la quarta decade, è caratterizzata da sensibilità della pelle alla luce, ai traumi e al calore, con formazione di bolle, cicatrici pigmentate o acromatiche, cisti miliari, ipertricosi e iperpigmentazione cutanea ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...]
Aspetti patologici
L’i. può essere sede di tumori e di difetti di sviluppo embriologico; può essere coinvolto nei traumi cranici, nel colpo di calore, negli stati tossici, principalmente nell’alcolismo, e in alcune malattie da infezione (encefalite ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] (sono note le emorragie gastriche e intestinali in assenza di iperacidità, cosiddette da stress, in pazienti con traumi cranici ed emorragie cerebrali, ecc.); il circolo polmonare, tramite la secrezione di sostanze attive di tipo adrenergico ...
Leggi Tutto
politraumatizzato
Soggetto sofferente per lesioni multiple a uno o più organi o sistemi, determinate da un trauma, in cui si verifica una complessa condizione patologica dipendente sia dalle ferite direttamente [...] vitali e dello stato di coscienza, eventuale BLS, immobilizzazione del rachide e dei segmenti corporei oggetto di trauma, accesso venoso, trasporto assistito con rianimatore.
Assistenza primaria
Il p. giunto in ospedale deve essere sottoposto ad ...
Leggi Tutto
endoprotesi aortiche
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] solo ai pazienti a più elevato rischio chirurgico, a categorie sempre più vaste di pazienti con aneurismi espansivi dell’aorta, dissecazioni, ematomi intramurali, ulcere aterosclerotiche penetranti, traumi.
→ Chirurgia cardiaca e vascolare ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] o sulla parte caudale.
L’i. può essere sede di tumori, di difetti di sviluppo embriologico; può essere coinvolto nei traumi cranici, nel colpo di calore, negli stati tossici e principalmente nell’alcolismo, in alcune malattie da infezione (encefalite ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).