LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] per le numerose anastomosi che esistono tra gli innumerevoli vasi linfatici.
Si può avere una rottura di vasi linfatici per traumi senza ferita esterna, con la formazione di una raccolta di linfa sottocutaneamente da ricordare le cisti; in tali casi ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] estranei e particolarmente quindi a germi patogeni e a parassiti, sia a fornire difesa meccanica di fronte alla possibilità di traumi, sia a creare adattamenti atti a sottrarre l'animale alla vista di nemici, sia, nelle forme terrestri, a limitare la ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] via congenita o acquisita: furono segnalate anche cisti emorragiche d'origine traumatica.
Rotture della milza si hanno in seguito a traumi ma anche in via spontanea per rapidi e forti aumenti di volume dell'organo come nella malaria e nel tifo.
Tra ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] alla vita e alle opere degli artisti, che arrivava a rintracciare nei ricordi d'infanzia una serie di sintomi, traumi e complessi, per spiegare, oltre a eventuali nevrosi e perversioni, anche i processi di sublimazione artistica, e che venne ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] . Il processo infiammatorio della parotide (parotite) ne costituisce il reperto patologico più comune. La parotite può insorgere per traumi esterni, di rado dalla faringe o anche perché spine di vegetali risalendo il dotto di Stenone raggiungono la ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] funzionale a carico degli organi interni. Nella stessa categoria va posto quel complesso di manifestazioni morbose che sussegue ai traumi meccanici gravi e che si riunisce sotto il termine comprensivo di choc. In tutti questi casi, detti da ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] da ecchimosi, da suffusioni emorragiche più o meno estese e che si manifestano alle regioni declivi o esposte a traumi (al cavo poplite, alla regione malleolare del piede, al polso, ecc.), da emorragie muscolari, sinoviali, articolari. Le emorragie ...
Leggi Tutto
RICORRENTE, NERVO
Vittorio Challiol
. Il nervo ricorrente, o nervo laringeo inferiore, è uno dei tronchi nervosi che si staccano dal vago o pneumogastrico (X paio dei nervi cranici) nella regione cervicale. [...] inspiratorî, l'ingresso dell'aria nella trachea.
La paralisi del ricorrente può essere dovuta sia a lesione diretta (traumi, compressione), sia a cause tossiche o infettive (tifo, difterite); talvolta essa è conseguenza dell'imbrigliamento del nervo ...
Leggi Tutto
FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza")
Vittorio Challiol
Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] eredodegenerativi sono essenzialmente la lue, l'alcoolismo e la tubercolosi; quelli accidentali sono le encefaliti prenatali, i traumi durante la gestazione o il parto, l'idrocefalo, le meningo-encefaliti secondarie a malattie infettive. Dal punto ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] vengono adottati anche in sport non motoristici, nei quali la velocità e le modalità di svolgimento possono comportare il rischio di traumi cranici, come il bob, lo slittino, il pattinaggio (su ghiaccio e su rotelle, su pista e su strada), l'hockey ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).