S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] , quanto da altre cause accessorie. In ogni caso però le parti edematose sono meno resistenti alle infezioni, traumi, ecc. La maggior parte dei tessuti tollerano abbastanza bene l'edema, ma naturalmente certi edemi sono particolarmente pericolosi ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] l'intervento di altre condizioni, che diminuiscano la resistenza dell'organismo e che possono essere rappresentate da raffreddamenti, traumi al torace, inalazione di gas nocivi, di polveri e altre influenze sconosciute. Non si sa bene per quale ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] ; acidosi, aumento dell'azoto non proteico del sangue con cloropenia; diminuita resistenza alle intossicazioni, infezioni e traumi, aumento dello zolfo neutro del sangue. Tutti questi fenomeni sono combattuti dall'introduzione della cortina a dosi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sensibile per la rivelazione di questa lesione. La scintigrafia ossea viene inoltre utilizzata nelle seguenti patologie: a) traumi occulti, come fratture da stress o reazioni periostali: in questi casi, il quadro scintigrafico ritorna alla norma ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] localizzazione anatomica. Un danno neurologico che si determina acutamente, come nel caso, per es., di un ictus, di un trauma, di un tumore a rapida crescita, produce deficit funzionali molto più gravi rispetto a un danno che insorge lentamente, come ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] della Corona d'Italia), il D. ebbe modo di osservare e di descrivere in alcune pubblicazioni centinaia di casi di traumi cranici e della colonna vertebrale in militari da lui visitati.
Nel dicembre del 1923, allorché L. Bianchi dovette lasciare, per ...
Leggi Tutto
cataratta
Grazia Pertile
Processo di progressiva opacizzazione del cristallino, legato all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Il termine risale al Medioevo (dal lat. cataracta o catarr(h)acta, [...] il diabete mellito, la galattosemia, l’ipocalcemia e le aberrazioni cromosomiche. La c. può essere inoltre indotta da traumi bulbari contusivi o perforanti, da prolungate somministrazioni di farmaci come i corticosteroidi, e da agenti fisici quali il ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] , si ipotizza che la malattia sia più frequente in persone con un basso livello di istruzione o che hanno subito traumi al cranio. Tuttavia, si tratta solo di ipotesi che devono essere confermate.
La diagnosi
La diagnosi di malattia di Alzheimer ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] asettiche. Uretrocele Diverticolo uretrale: di osservazione non frequente, può essere congenito o acquisito da dilatazione (per calcoli, traumi ecc.) o da perforazione (rottura di ascessi, cisti ecc.). Uretrocistite Infiammazione di u. e vescica, che ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] , per indebolimento del piano perineale.
La metrorressi è la rottura delle pareti uterine. Può essere di natura traumatica (traumi diretti o manovre violente e maldestre a scopo abortivo) o rappresentare la conseguenza del parto in presentazione di ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).