colonialismo
Tito Menzani
Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea.
Evoluzione del fenomeno del colonialismo
Le [...] sul c. vede alcuni studiosi sottolineare il carattere prepotente e irrispettoso delle tradizioni locali, che ha provocato traumi culturali e identitari di incredibile entità in numerosi Paesi in via di sviluppo, mentre altri pongono in evidenza ...
Leggi Tutto
iatropatologia
Studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, lo stato patologico stesso provocato da un intervento del medico. Infatti, [...] cui caratteristiche cliniche sono analoghe a quelle r iscontrabi l i in patologie derivanti da cause diverse (per es., traumi, ferite). In numerose situazioni è chiamato in causa un meccanismo patogenetico quale la perforazione (tramite ago o, meno ...
Leggi Tutto
oculomozione
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
Oculomozione [...] Cause di paralisi oculari possono essere processi meningitici, malattie infettive (difterite, lue), stati tossici (alcolismo, diabete), traumi cranici, tumori. Tra le forme intrinseche l’oftalmoplegia rappresenta un deficit della motilità oculare per ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.
Caratteristiche
Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] una terapia chirurgica.
Glaucoma secondario
Esistono forme di g. causate da altri disordini dell’occhio quali infiammazioni, traumi, cataratta e tumori intraoculari. Lo stesso uso di steroidi, sia locale sia sistemico, può indurre, in soggetti ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] e disturbi sensitivi (➔ sensibilità).
Lesioni del p. possono essere dovute a disturbi tossici, circolatori, infettivi, traumi: mentre le emorragie si manifestano acutamente con perdita di coscienza, convulsioni, deviazione degli occhi, seguite da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] lo stato di incoscienza del soggetto, un grave disturbo dell’attenzione e della fissazione o un danno fisico (traumi cerebrali, intossicazioni). Si distingue in: amnesia retrograda, quando la l. della memoria si riferisce a un periodo antecedente ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] paralitici. La cura è chirurgica. C. midollare Sindrome irritativa o paretica del midollo spinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose ecc.). Si ha per lo più un’emiparesi diretta e un’emianestesia ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] alto rischio potrebbero non sviluppare mai una d., a meno che non vengano sottoposti a eventi stressanti oppure a traumi, in particolare durante la prima infanzia. Quest'ultimo aspetto si riconduce in qualche modo anche alle ipotesi della plasticità ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] a una sorta di protoplasma più viscoso, più gelificato, lo spongioplasma, la cui rigidità, anche di fronte ai traumi prodotti dalla centrifuga, non permetterebbe l'alterazione delle localizzazioni germinali. Per altre uova invece, p. es. quelle delle ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] stato normale l'epidermide è fortemente aderente al derma sottostante; ma può sollevarsi e parzialmente distaccarsi in seguito a traumi fisici e chimici oppure a particolari malattie. Suol dirsi allora che la pelle è decuticolizzata. Nella pelle dell ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).