TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] avverare in individui giovani.
Piccole emorragie si riscontrano nel corso di gravi malattie infettive, nell'asfissia, ecc. Per traumi diretti l'emorragia può assumere notevole gravità; si parla anche di orchite traumatica da contusione diretta o "da ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] per diatesi emorragica, ecc. Le affezioni chirurgiche dei reni che dànno ematuria sono numerose: basti ricordare i traumi, le calcolosi, i tumori, la tubercolosi. Fra le affezioni bilaterali l'ematuria è fenomeno caratteristico delle glomerulonefriti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di resistenza verso la tubercolosi, ma meno frequentemente di quanto finora sia stato ammesso. Strapazzi fisici e traumi psichici non vanno dimenticati.
Altri fattori sono ambientali: le condizioni antigieniche di vita, i raffreddamenti, ecc. È ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] orientamento della Gran Bretagna, tra le grandi nazioni europee la più restia al processo unitario, pur dopo aver superato il trauma della decadenza da paese imperiale. Con i governi conservatori di M. Thatcher, la Gran Bretagna è stata l'unico paese ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] clorurato-sodiche termali (fino a 69°) di Pozzuoli per bagni sono indicate contro reumatismo, artrite, postumi di traumi, forme ginecologiche. Stagione: maggio-ottobre.
Pozzuoli nell'antichità. - Pozzuoli (lat. Puteŏli), al centro del golfo che si ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] di un maggior numero di occasioni capaci di determinarle); fra le cause predisponenti sono da annoverarsi l'eredità, i traumi della regione lombare, la gravidanza e specialmente il freddo (nefrite a frigore). Le cause determinanti sono rappresentate ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] riservarsi ai casi di ossificazione cospicua, è spesso causa di recidive.
L'osteoporosi, frequente causa di fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza di carico e al deficit della funzione ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] caso prima dell’espulsione del feto. L’abruptio placentae è associata a fattori meccanici o traumatici (cadute, traumi addominali, colpi di tosse violenta, ecc.), malattie degli annessi fetali (➔ polidramnio), cause di origine fetale (gravidanza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] di Mantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte di Carlo (14 sett. 1429), tutto era pronto per un passaggio di poteri senza traumi: il diciottenne M. assunse la guida dello Stato malatestiano, ma subito si profilarono all'orizzonte minacce e pericoli. Il 23 ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] che incombe sul personaggio annientandone ogni manifestazione emotiva. I western degli anni Cinquanta sono pieni di personaggi tormentati da traumi del passato, come in The Naked Spur (Lo sperone nudo, Anthony Mann 1953) o in Ride Lonesome (L'albero ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).