In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] ) o malattie che comportino gravi stati discrasici (nefropatie).
La pleurite è dovuta talora a cause amicrobiche quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (pleurite reattiva), è più spesso conseguente all’azione di microrganismi patogeni ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] , la risonanza magnetica nucleare.
La patologia della t. comprende principalmente malformazioni congenite (aplasia, cisti ecc.), traumi, fistole, il gozzo, l’ipertiroidismo, il morbo di Basedow, processi infiammatori (tiroiditi), tumori benigni ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] importanza che per il passato, perché riscontrati di grande utilità nella cura di postumi di ferite e di altri traumi, e nella terapia ginecologica.
Com'è stato accennato sopra, in molte stazioni dell'estero predomina ancora il cosiddetto bagno ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] di fanghi. Le indicazioni principali sono: affezioni reumatiche e artritiche, lesioni osteoarticolari e postumi di traumi, affezioni ginecologiche, neuralgie, neuriti, forme respiratorie.
Ischia ha coste incise e frastagliate, con tratti pianeggianti ...
Leggi Tutto
PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate)
Gaetano Parlavecchio
È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali.
Patologia. - Gran [...] presentano con aspetto di perforazioni variamente estese prodotte quasi sempre da sifilide, eccezionalmente da tubercolosi, in rari casi da trauma. Si ricordano anche certe perforazioni palatine interpretate come fenomeno neurodistrofico in seguito a ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] mestruante, lo stomaco in attività digestiva, il cervello in pieno lavoro sono altrimenti sensibili a varî stimoli (freddo, traumi, veleno) che non quando sono in riposo.
Tutto quanto è stato detto finora concerne differenze di suscettibilità che ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] acuta parziale è pregressa rispetto alla totale. La pulpite traumatica non proviene dalla carie, ma è in dipendenza dei traumi che colpiscono il tessuto duro del dente fino a ripercuotersi sulla polpa. Le pulpiti croniche presentano diverse forme; le ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] mondo.
Il Ghana è considerato uno dei sistemi democratici più maturi e stabili dell’Africa e ha già superato senza traumi due alternanze per effetto degli esiti elettorali. La morte improvvisa del presidente John Atta-Mills, avvenuta nel luglio 2012 ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] . Per quanto riguarda la sordità che insorge in età più tardiva, le possibili cause includono infezioni, traumi cranici, l’assunzione di farmaci ototossici, problemi circolatori, cause neurologiche. Le conseguenze di questo deficit funzionale ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] e, assieme alla microglia, reagiscono quando il sistema nervoso subisce lesioni (infarto e ictus, infiammazione, infezione, traumi), producendo numerose sostanze e a volte formando vere e proprie cicatrici. La microglia comprende cellule di piccole ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).