La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] molti altri osservatori a cause più particolari come i traumi, ipotetici agenti di contagio, o ancora le sostanze virus oncogeni e vari agenti chimici e fisici (energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] a ricercare modelli di società, di cultura e di valori civici fondanti per le nostre società uscite dai grandi traumi collettivi del 20° secolo. L’economia politica – senza dubbio tra le presenze scientifiche di maggiore spicco nei diversi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] oggi in due giorni in un moderno ospedale in piena attività. La maggior parte degli interventi riguardava la tubercolosi ossea, traumi, ascessi, ernie e aneurismi, e la mortalità arrivava al 40-60%. I problemi principali che il chirurgo si trovava ad ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ogni sua forma. Essa è esposta a malattie infettive (come nel caso dei conflitti in Sudan, Somalia, Zaire) o a traumi psichici 'massivi', consumati contro l'intero gruppo per motivi religiosi, politici, ideologici (come nel caso della 'pulizia etnica ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] chiesa ambrosiana, Pianca si impegnò a raffigurare immagini di devozione: Vergini con Bambini pallidi e tremanti, memori di traumi infantili; Immacolate in cieli rannuvolati; Sacre Famiglie negli stenti; Compianti su rocce spigolose e lenzuola logore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] , del pericolo subdolo, latente, per Venezia, di una accerchiamento che poteva, in ogni momento, riportarla alle paure, ai traumi vissuti nei giorni della crisi di Cambrai. E come la "tranquillità" di Venezia, secondo le conclusioni del C., poteva ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] l’immersione totale. Per questo motivo si ricorre spesso agli esercizi in acqua per la riabilitazione in caso di traumi, deficit neurologici o a seguito di chirurgia ortopedica, quando sarebbe impossibile o dannoso caricare il peso reale sugli arti ...
Leggi Tutto
The Silence of the Lambs
Claudio Bisoni
(USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] un lato il plot poliziesco, dall'altro quello psicologico che porta la recluta Starling alla rievocazione terapeutica di traumi infantili e all'immedesimazione nelle derive mentali della personalità criminale. Il fatto interessante è che Hannibal si ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] affetti da sonnambulismo. Per Fisher, tra i sonnambuli ci sono molti borderline o psicotici che hanno riportato gravi traumi (per es., persecuzioni razziali e detenzione in campi di concentramento durante la guerra) o soggetti che hanno subito ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio, ictus cerebrali, traumi).
• Oggi però, grazie agli strumenti neuroscientifici, è un organo meno sconosciuto e si stanno facendo strada terapie ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).