• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Medicina [307]
Patologia [148]
Biografie [85]
Biologia [62]
Anatomia [48]
Temi generali [39]
Storia [40]
Zoologia [36]
Fisiologia umana [35]
Cinema [30]

condrorigenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

condrorigenerazione Innesto di condrociti autologhi (cioè dello stesso paziente), con fini riparativi e rigenerativi: trova applicazione nel trattamento delle lesioni cartilaginee, spec. del ginocchio, [...] avvenute per traumi o per microtraumi ripetuti. I condrociti preventivamente prelevati dal paziente sono fatti moltiplicare in laboratorio e poi inoculati nel sito da riparare. Le tecniche di c. si avvalgono anche di sostegni tridimensionali di ... Leggi Tutto

cheratite

Dizionario di Medicina (2010)

cheratite Infiammazione della cornea, di natura infettiva (il più frequente agente patogeno è il virus herpes), fisica (raggi ultravioletti) o chimica (caustici); anche lenti a contatto, traumi, abrasioni [...] o corpi estranei possono causare c.; può essere superficiale o profonda a seconda della zona interessata e, nelle forme più gravi, può dar esito a opacità e neovascolarizzazione della cornea (che di norma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratite (2)
Mostra Tutti

liponecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

liponecrosi Necrosi del tessuto adiposo; le sue sedi più note sono: il tessuto adiposo parapancreatico, nei casi di pancreatite con ristagno di succo pancreatico; la mammella, per traumi; le ernie strozzate, [...] per il conseguente disturbo di circolo. Caratteristica la rapidità con cui si instaura ... Leggi Tutto

trauma psichico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma psichico Adolfo Pazzagli In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] da Sándor Ferenczi, diedero un valore preminente all’ipotesi del trauma reale come causa di varie patologie, una diatriba che ancora , un ruolo che può produrre, come nel caso dei traumi fisici, danni ulteriori. L’allearsi con il paziente visto solo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO PSICHICO – SÁNDOR FERENCZI

NEVRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî) Giovanni Mingazzini Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] dirette dei nervi, contusioni, stiramenti, compressioni) sono fattori causali abbastanza frequenti. Tutte le malattie infettive possono provocare una nevrite: il tifo, il vaiuolo, la difterite, il reumatismo ... Leggi Tutto

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] traumi o patologie. Nella sua accezione più comune il termine è principalmente utilizzato nel caso di sostituzione di arti, ma può correttamente indicare anche quella di organi di senso e denti. In un contesto molto più esteso, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

RADICOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICOLITE Vittorio Challiol Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] traumi diretti o indiretti, compressione, infiammazione. A quest'ultimo processo si dà appunto il nome di radicolite. Questo termine, però, va riservato soltanto ai fenomeni infiammatorî che si svolgono a carico delle radici nervose rachidee nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – MENINGITE – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICOLITE (1)
Mostra Tutti

MEDINA DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDINA DEL CAMPO (XXII, p. 740) CAMPO Le acque della sorgente termale, per bagni, inalazioni, irrigazioni, sono indicate per le forme reumatiche, malattie del ricambio, lesioni osteo-articolari, postumi [...] di traumi, scrofola, affezioni delle vie respiratorie e ginecologiche. ... Leggi Tutto

artrotomia

Dizionario di Medicina (2010)

artrotomia Incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei eventualmente presenti in un’articolazione, [...] per es. a seguito di traumi o di processi patologici. ... Leggi Tutto

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] cranici, interventi neurochirurgici e otoiatrici nell’orecchio interno, manovre diagnostiche o terapeutiche invasive al midollo spinale (come il posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
tràuma
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
tràumato-
traumato- tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali