• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Medicina [307]
Patologia [148]
Biografie [85]
Biologia [62]
Anatomia [48]
Temi generali [39]
Storia [40]
Zoologia [36]
Fisiologia umana [35]
Cinema [30]

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] possibile eccezione dei traumi, è di natura genetica» (Positional cloning moves from perditional to traditional, «Nature genetics», 1995, 9, 4, pp. 347-50). Ognuno di noi è portatore di centinaia di mutazioni, presenti nel genoma, che spesso causano ... Leggi Tutto

adiponecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

adiponecrosi Necrosi del tessuto adiposo, detta anche liponecrosi. A. del neonato: lesione necrotica di modesta entità e a guarigione spontanea che si può determinare nel tessuto adiposo sottocutaneo [...] del neonato in esito a traumi da parto. ... Leggi Tutto

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] varia misura distrutta sia in estensione che in profondità. Quindi già nella fase acuta (nei primi giorni dopo il trauma) la superficie cutanea danneggiata dev'essere sostituita con cute sana. Nelle ustioni di limitata estensione ciò si ottiene con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

meningorragia

Dizionario di Medicina (2010)

meningorragia Emorragia da rottura dei vasi meningei. Si verifica solitamente per rottura spontanea, o da crisi ipertensiva, di piccoli vasi meningei congenitamente alterati nella loro struttura, o per [...] aneurismi delle arterie meningee, oppure per traumi cranici. ... Leggi Tutto

suffusione (o soffusione)

Dizionario di Medicina (2010)

suffusione (o soffusione) Soffusione, fuoriuscita di siero o di sangue da un distretto capillare di un tessuto, senza limiti netti di distribuzione nell’ambito del tessuto stesso. Solitamente si parla [...] di s. emorragica sottocutanea, per traumi o aumento della permeabilità capillare. ... Leggi Tutto

TIERMAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIERMAS Guido Ruata . Stazione idrominerale spagnola, con uno stabilimento di cura, nella provincia di Saragozza. Acque clorurato-solfato-sodiche termali (41°) usate per bagni nelle forme reumatiche [...] e artritiche, affezioni ginecologiche, urinarie e vascolari, postumi di traumi. ... Leggi Tutto

Osteoporosi

Universo del Corpo (2000)

Osteoporosi Gaetano Crepaldi Sandro Giannini L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , epoca in cui si raggiunge il picco di massa ossea, che corrisponde al massimo grado di densità e, quindi, di resistenza ai traumi, di questo tessuto. Il picco di massa ossea è maggiore nell'uomo rispetto alla donna. Diversi e non tutti noti sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – DEVIAZIONI STANDARD – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osteoporosi (3)
Mostra Tutti

cerebroplegia

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroplegia Denominazione di un complesso di malattie cerebrali riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori (per lo più paresi, emiplegie o paraplegie) e turbe psichiche, che si manifestano [...] o traumatica del capo. Nel parto prematuro l’ossificazione del cranio è insufficiente e l’encefalo può essere leso da traumi emorragici. L’asfissia del neonato porta a stasi venosa e favorisce la rottura delle vene situate sulla faccia esterna degli ... Leggi Tutto

farmaco-spazzino

NEOLOGISMI (2018)

farmaco-spazzino (farmaco spazzino) loc. s.le m. Medicinale che riduce i danni collaterali provocati da altri farmaci. • Un farmaco «spazzino», che migliora lo smaltimento dei rifiuti cellulari, favorisce [...] il recupero in caso di stroke, traumi cranici e lesioni spinali. In uno studio pubblicato su «Autophagy» i ricercatori dell’Irccs Fondazione Santa Lucia, dell’Università Tor Vergata di Roma e del Campus Biomedico hanno aggiunto nuovi particolari sul ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – FEBUXOSTAT – NEURONI

tenar, eminenza

Enciclopedia on line

tenar, eminenza In anatomia topografica prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore. Vi corrispondono, in profondità, 4 muscoli: l’abduttore breve del pollice, il flessore [...] breve, l’opponente, l’adduttore. L’atrofia di questi (per traumi, paralisi ecc.) ne provoca l’appianamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARALISI – ATROFIA – TRAUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenar, eminenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Vocabolario
tràuma
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
tràumato-
traumato- tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali