LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] regione nel regno merovingio, insieme a tutta l'Aquitania, che conobbe allora, tra i secc. 6° e 8°, un periodo travagliato; il temporaneo emergere di un 'duca' alla fine del sec. 7° attesta l'esistenza di tendenze più o meno marcatamente autonomiste ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] . figura imbarcato come mercante nella muda di Fiandra, e nel 1475-76 in quella di Barberia.
Quest'ultimo fu un viaggio assai travagliato: alla fine del luglio 1475 il G. fu tra i protagonisti di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ’egli la grazia al ministro napoletano Francesco Saverio Del Carretto e l’attese per altri due anni, segnati da un travagliato carteggio che coinvolse anche il fratello maggiore deciso a impedirla.
Il ritorno nell’isola non risolse, infatti, la lite ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] lungo arco di tempo che procede almeno dal 1442 per concludersi attorno al 1472: un trentennio, questo, particolarmente travagliato nella storia della maggiore città emiliana e dei suoi istituti autonomistici, insidiati ed esautorati da un lato dalla ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
Il nome s., assunto in Germania dal Partito socialista tedesco (➔ Partito socialdemocratico tedesco) al suo nascere, si è poi generalizzato a tutti i partiti socialisti (➔ ) di altri [...] dell’azione sul terreno legale della lotta politica, nacquero via via i contrasti tra le diverse tendenze interne che avrebbero travagliato la vita del partito. Nel 1899, la pubblicazione de Die Voraussetzungen des Sozialismus und die Aufgaben der ...
Leggi Tutto
abolizionismo
Nome di due movimenti sorti negli USA: il primo s’impegnò per la soppressione della schiavitù, il secondo per la cancellazione del XVIII emendamento (1917), che proibiva lo spaccio di alcolici. [...] senza riuscire veramente a consolidarsi, poiché molti conservatori temevano le possibili conseguenze. Il fronte abolizionista inoltre fu travagliato da scissioni e lotte sul problema se restare un semplice movimento o trasformarsi in partito politico ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] dagli schemi marginalistici e riallacciandosi ai classici, lo S. offre una soluzione al problema che aveva travagliato Ricardo - quello di rinvenire un bene standard, il cui valore rimanga invariato nonostante mutamenti nella distribuzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] che quest'ultimo riteneva la presenza del D. l'unica in grado di garantirgli protezione. Era stato quello un periodo molto travagliato per la vita di Milano; tra gli altri, non ultimo per risonanza e per complicazioni a livello internazionale, si era ...
Leggi Tutto
HERMONAX (῾Ερμόναξ)
P. E. Arias
Ceramografo della prima metà del V sec. a. C. (secondo venticinquennio), che occupa nei riguardi stilistici e cronologici una posizione intermedia fra i maestri "arcaici" [...] problemi di movimento. Maestro indubbiamente notevole ma non grandissimo, H. risente di quel periodo così ricco di fermenti ma così travagliato da tendenze diverse, che è la fine dell'età severa, e la sua produzione migliore si colloca fra il 470 ed ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del Gherardi, nel 1864 si iscrisse al corso di architettura dell'accademia di belle arti di Firenze che, pur nel travagliato passaggio dal regime granducale al nuovo Stato unitario, conservava un alto prestigio e una grossa tradizione nel campo dell ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...