Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] l'abbandono del Polesine. E. dovette rassegnarsi. Anche senza nuove guerre il resto della vita di E. fu assai travagliato, benché con la sua abilità (che può talora sembrare doppiezza) sapesse restare sempre estraneo alle guerre che dal 1494 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] battaglia di Crécy (1346). Poco dopo poneva l'assedio a Calais (1347). Si concludeva così tristemente il regno di F., travagliato anche dalla peste del 1348, che mieté numerose vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna di Borgogna, prima moglie ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] Bibl.: V. le pubbl. della Soc. delle naz., specie l'Annuario.
Storia (p. 446).
Molte rivolte e discordie intestine hanno travagliato la vita interna di questo stato negli ultimi anni: sollevazioni di militari (24 agosto 1931) con vittoria del governo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] in relazione con un dibattito aperto da oltre un secolo e con le proposte avanzate in un tempo travagliato da crisi, conflitti e trasformazioni profonde che investivano non soltanto gli assetti epistemologici e didattici delle varie discipline ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] luce consistenti lacerti di affreschi di impronta bizantina.I secc. 9° e 10° segnano senz'altro il periodo più travagliato per la regione, logorata dal tradizionale conflitto tra Bizantini e Longobardi, nel quale si inserirono i Franchi dell'impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] dolori, splendori e miserie, ideali e derisioni, fascino della vita e nostalgia di una morte che conduce alla libertà dai travagli di un’esistenza sempre imperfetta.
Clément Marot
Su che tipo di amante bisogna cercare
L’amante
Se proprio vuoi farti ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] al cristianesimo, ponendo così le basi della monarchia cristiana in Ungheria.
Con la morte di Stefano il regno fu travagliato da pericolose discordie, finché con s. Ladislao (1077-1095), superati i contrasti interni, fu ripreso lo slancio espansivo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] il richiesto giuramento di fedeltà.
Pochi mesi dopo (13 agosto 1311) morì il doge Gradenigo dopo un governo molto travagliato, caratterizzato negli ultimi anni da eventi decisamente negativi: la guerra per la conquista di Ferrara nel 1308-09 (con ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] .
Le ratifiche del Trattato
Nonostante l’approccio più modesto, il cammino delle ratifiche del T. di L. è stato travagliato, preceduto in alcuni casi da modifiche costituzionali interne o, come era avvenuto nel caso del Trattato di Maastricht, da ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , ricoprì ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio.
Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo assai travagliato per i conti dello Stato. Nel 1983, di fronte a una crescita incontrollata della spesa pubblica, il governo Craxi varò una ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...