ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] alcuni suoi modesti successi, le truppe scaligere erano ormai stabilmente accampate a Colorno (pp. 232, 236).
In questo clima travagliato, i Rossi riuscirono a fare alcuni passi in avanti nella stabilizzazione di Lucca. Sin dal 1333 avevano avviato ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] quell'anno, quando il G. si trovava nel seminario di Novara. Si sviluppavano ora in un periodo particolarmente intenso e travagliato della vita del Rosmini, prima inviato in ambasceria presso Pio IX dal governo Gioberti per convincere il pontefice a ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] , frutto in gran parte del lavoro di Sirleto, ma anche di Fabri e di Zobbio, identica sorte toccò a quel travagliato elenco di proibizioni, contestato dalla concorrente congregazione del S. Uffizio. La morte di Gregorio XIII, nel 1585, fece il resto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] dell'aristocrazia friulana.
Alle difficoltà del D. si aggiungevano quelle strutturali del patriarcato, Stato feudale travagliato dalla turbolenza dell'aristocrazia e dalle difficoltà finanziarie, causate dall'indebitamento con la Curia (che doveva ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] pubblica, dedicandosi intensamente agli studi storici che aveva coltivato fin dalla giovinezza.
Austero, schivo e religiosissimo, travagliato da problemi di salute, trascorse gli ultimi anni circondato dai familiari nei suoi possedimenti, dedito al ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] finalmente ministro per il Lavoro e la previdenza sociale nei due governi Facta del 1922.
Fu un ministero particolarmente travagliato, in cui il D. non riuscì a fronteggiare le pressioni padronali e fasciste che si andavano scatenando nel campo ...
Leggi Tutto
Sex Pistols
Ernesto Assante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] con rabbiose canzoni punk.
All’apice del successo i Sex Pistols affrontarono nel gennaio del 1978 un breve e travagliato tour americano che costituì l’epilogo della loro fulminea carriera, destinata a rivoluzionare il panorama della musica rock.
Un ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] per M. Night Shyamalan, The sixth sense (1999; The sixth sense ‒ Il sesto senso) in cui è un travagliato psicologo infantile, e Unbreakable (2000; Unbreakable ‒ Il predestinato), ove interpreta un altro personaggio tormentato dai conflitti interiori ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] affacciò dopo secoli il pericolo barbarico. Marcomanni e Parti assalirono i confini del Danubio e della Mesopotamia. L’Impero, travagliato da carestie e da una pestilenza che decimò la popolazione e rese necessario, per la prima volta, l’arruolamento ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] sia la tragedia di vendetta sul modello senechiano Titus Andronicus, sia il dramma storico in tre parti Henry VI, sul travagliato regno di Enrico VI, trasformato poi in tetralogia con l'aggiunta di Richard III, sia almeno una commedia, The taming ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...