LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] che il liberalismo non sarebbe mai riuscito a sanare l'antinomia tra individuo e stato e si sarebbe anzi inutilmente travagliato e alla fine esaurito nello sforzo di conciliazione, perché individuo e stato, o, ch'è lo stesso, libertà e autorità ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] e processi a M., che, benché assolto, viene esiliato e ripara prima per breve tempo a Parigi, poi a Londra. Travagliato da difficoltà finanziarie, specie nei primi anni di dimora a Londra, è costretto per vivere ad accettare corrispondenze a giornali ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] prima con Cesare Borgia (1502-1503) del quale è ben nota la cosiddetta strage di Senigallia, e l'altra non meno travagliata da guerre sanguinose con Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (1516-1519). Tornata alla Chiesa, seguì le sorti delle altre città ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] proposte segrete del Murat per la conclusione d'una pace separata. Istruito da fidati amici dei dissensi che avevano travagliato il partito costituzionale siciliano durante la sua assenza e non essendo riuscito a far votare il bilancio dalla camera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] 'autorità politica attraverso l'integrazione nella funzione pubblica delle differenti élite sociali formatesi durante il travagliato secolo precedente. Gli esami, il cui prestigio prevalse sugli altri sistemi esistenti ‒ raccomandazione, acquisto di ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] adottata per raffigurare gli a. non poté non risentire delle speculazioni che l'avevano preceduta. Anzi, il travagliato iter iconografico attraversato dall'immagine angelica per giungere a un risultato definitivo dimostra la stretta dipendenza delle ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , Vitelli. Colpisce l’assenza di Festa, con cui i rapporti erano diventati difficili.
Nel 1909 iniziò il suo travagliato iter dei concorsi per l’insegnamento universitario. Nell’aprile del 1910 conseguì la libera docenza in letteratura greca presso l ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] che il prodotto di uno o più organi corporei, a cominciare dall'apparato neurocerebrale?
Attraverso un cammino estremamente travagliato e complesso, il sapere moderno (a partire almeno dall'Illuminismo) è giunto alla conclusione che il pensiero può ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] subite in nome della "ragion familiare" (era in gioco l'assegnazione di quella diocesi al fratello Alvise), ma il popolo, travagliato dalla scarsità di viveri, lo accolse esultante al grido di "Viva il padre dei poveri". L'equivoco non tardò a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] poi a Parma, dove si laureò nel 1725.
Nello stesso anno, sposò Angelica Ferrara Carranza: l'esperienza famigliare sarà travagliata da vicende dolorose come la morte prematura del primogenito avvenuta nel 1743, che gli causerà un intenso sconforto. D ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...