(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Il romanzo tanzano degli anni Sessanta è rappresentato da Dying in the sun (1968) di P. Palangyo, che s'impernia sul travagliato rapporto di un figlio con il padre morente in un'arida zona interna della Tanzania, e da Village in uhuru (1969) di ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] ), che, forte di un ampio consenso popolare, conquistato il potere instaurò un regime a partito unico - il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. indipendente era un paese ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] , se ha rappresentato una garanzia di neutralità e di autonomia apprezzata da molti investitori, specie a fronte del travagliato processo di adesione alla moneta unica, pone, secondo una parte della stessa opinione pubblica svizzera, seri limiti all ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] Celebrò in Gerusalemme solenni giuochi quadriennali in onore dell'imperatore. La peste e la fame conseguenza di cattivi raccolti avevano travagliato il regno, ma il re compiva il suo dovere di alleato verso i Romani sostenendo nel 25 con sue milizie ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] terreno, parve una rivelazione. Il fascino di questa rivelazione nessuno sentì così forte come Michelangelo, che, tanto travagliato dal peso della propria umanità e tanto ansioso di bellezza spirituale, aveva sempre cercato invano in terra la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] Unione Europea, gli Usa, il Regno Unito, l’Unione Africana e i paesi della Sadc hanno avuto un rapporto estremamente travagliato con la leadership di Harare e spesso discorde. Nel corso del tempo le organizzazioni internazionali hanno oscillato fra l ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] tra le sinistre e le destre, e quella dove maggiormente il partito cattolico, col suo carattere composito, i suoi interni travagli e la sua ascendenza confessionale, poté svolgere un'efficace e decisivo ruolo di mediazione. Non è un caso che proprio ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] disegno riformatore prevedeva per la verità un contemporaneo intervento anche sulle disposizioni penali, ma il travagliato esito dei lavori della cd. Commissione Trevisanato aveva determinato una separazione dei percorsi normativi. L’emendamento ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] parte dei quali egli trascorse a letto ammalato: era la prima avvisaglia di una salute fragile, che l'avrebbe ancora di più travagliato in seguito.
Il 1 maggio salì a bordo del Maurepas, diretto a Pondichéry, dove sbarcò il 6 nov. 1703 e dove di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] religiosa e politica del tempo.
Le opere scritte in questi anni, che ebbero un destino editoriale complesso e travagliato, costituiscono un blocco unico, figlio di una riflessione coerente e unitaria sulla storia delle istituzioni politiche e ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...