Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] . Quanto alla sua formazione si deve stare alle sue parole, secondo le quali egli non ha mai studiato libri per essere stato «travagliato in altri negotij». Tuttavia, in una lettera al duca di Mantova del 10 giugno 1568, egli allude a sé come buon ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] . Dionigi "udì la messa et ricevè il sacramento per mano dell'arcivescovo di Burges". Annota le varie tappe del travagliato assedio di Bricherasio, l'agitato affannarsi del duca, il suo continuo partire "improvisamente di Torino" e i suoi altrettanto ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] all’Università di Padova, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, n. 33, pp. 523-534). Nel travagliato quinquennio che seguì, Santomaso fu in contatto con i principali protagonisti della generazione di mezzo; ne è testimonianza l’epistolario ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] l'anno (Mompellio, 1956, pp. 75 s.).
L'inizio dell'attività del D. presso i Savoia coincise con un periodo travagliato per il Piemonte, a seguito della guerra contro i Gonzaga per il possesso del Monferrato. Per tali motivi alla corte torinese ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] favori papali puntualmente stigmatizzati nel coevo diario di F. Valesio, fu senza dubbio fruttuoso per il M., pur essendo travagliato dalle liti familiari tra i due Giannini. Stanco di costoro, il M. chiamò come socio un altro solido libraio romano ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] al posto di Pietro Pancrazi: raccontandosi a Leonida Rèpaci, confidò di aver appreso entusiasticamente la notizia poco dopo il travagliato parto di Paolo, avvenuto proprio la notte precedente (cfr. Rèpaci, 1960, p. 196). Gli fu poi affidata la terza ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] padre, trascorse ancora molto tempo a Venezia, da dove seguì la vita del partito socialista nel periodo travagliato della Grande Guerra, opponendosi a coloro che attribuivano ai neutralisti una corresponsabilità nella catastrofe di Caporetto; dopo ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] pastorale del D., al suo rientro in patria, fu dedicata alla riorganizzazione della diocesi, resa necessaria dopo il travagliato periodo dello scisma aquilano, durato diciassette anni, durante il quale vi era stata la doppia elezione di sei vescovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Alberto nel 1492, poi Alessandro nel 1501, già granduca di Lituania, e infine Sigismondo I nel 1506. Il suo regno è travagliato dai problemi di politica estera e da lunghe guerre con i Turchi (1578-1650), l’Ordine teutonico e il Principato di ...
Leggi Tutto
offendere (affendere; partic. pass. anche offenso)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre soprattutto nella Commedia. Il latinismo ‛ offenso ' è presente solo in poesia e in rima.
Il [...] codici del Cento.
In qualche luogo il verbo, al participio passato (anche sostantivato), è riferito ai dannati, a indicare il travaglio della pena che essi subiscono nell'Inferno: If IV 41 sol di tanto offesi / che sanza speme vivemo in disio, cioè ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...