The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] militare. Il rapporto con la divisa, contrassegno del coraggio per Annabelle e la sua famiglia, è in realtà complesso e travagliato; i frenetici travestimenti che, nel corso dell'avventura, si effettuano ogni volta che si varca un invisibile confine ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] ebbe fine la carriera diplomatica del B.: egli sembrò uscire definitivamente dalla scena pubblica napoletana nel corso del travagliato periodo della guerra franco-spagnola che segnò la fine della dinastia aragonese, la fine dell'indipendenza stessa ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] 1989 aveva appena venti film in concorso), la cui austerità è stata mantenuta negli anni Novanta, un periodo assai travagliato che ha visto la rassegna conservarsi con fatica, vittima della incerta e caotica situazione del postcomunismo. Il minimo ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Bolivia diritti di transito e di punto franco in Puerto Casado. Ma non restituì la pace al paese, travagliato in questo decennio da conflitti interni, dovuti in gran parte a condizioni economico-sociali aggravate dalle ripercussioni della seconda ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...]
di Paola Salvatori
Incorporato nell'Indocina francese nel 1893, il L. conobbe nel secondo dopoguerra un travagliato processo di decolonizzazione egemonizzato dalle forze di ispirazione comunista, in un quadro regionale fortemente condizionato dalla ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] anno della morte, era uscita l'opera che costituisce ormai il sintomatico punto d'arrivo di un travagliato svolgimento ‛metafisico' di alcuni motivi della tematica diltheyana: Lebensanschauung. Vier metaphysische Kapitel. Anche Simmel era partito dal ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] figli: Costantino II, morto nel 340, Costante ucciso nel 350 dall’usurpatore Magnenzio, Costanzo II, il cui regno travagliato si conclude nel 361. Tuttavia, se ci si vuole attenere a una precisa corrispondenza fra periodizzazione storica e filosofica ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e dell'islamismo monoteistici, dove il sincretismo fra credenze universali e credenze locali, pur presente, è un processo più travagliato e di più incerta lettura. Tuttavia, anche se, in base alla distinzione fatta, sono prevedibili differenze di ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] .
La focalizzazione. Le modifiche al rito penale
Con la legge 1.10.2012, n. 172, approvata dopo un travagliato iter parlamentare2, è stata ratificata la Convenzione introducendo norme di adeguamento dell’ordinamento interno al fine di recepirne i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] tramite il volume Sul principio di non contraddizione di Aristotele (1910) di Łukasiewicz. Attraverso un processo intellettuale assai travagliato, maturò l'idea che le difficoltà cui erano andate incontro le diverse teorie che a vario titolo e in ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...