CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] Michele da Cesena e Pietro da Corvara.
Durante lo scisma l'Ordine domenicano subì persecuzioni e fu insieme travagliato dalle discordie interne per le resistenze incontrate dall'opera di riforma promossa dal generale: nel 1330 la provincia teutonica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] insieme con quello del fidato compagno d'arte, nella commedia di Niccolò Barbieri L'inavertito, overo Scappino disturbato e Mezzettino travagliato (Torino 1629 e Venezia 1630). Ma la sua fama superò i confini italiani. Il modo eccellente con il quale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] alla cacciata degli Austriaci. Tornato infine al quieto isolamento di Villa Serraglio, l'ultimo periodo di vita fu travagliato dalla prematura scomparsa del suo unigenito Augusto. Ultimo suo atto politico fu, nell'aprile del 1849, l'adesione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] e una testa di ponte (Divitia-Deutz) presidiati da 500 soldati con il compito di effettuare ricognizioni nella zona. Dopo un periodo travagliato alla fine del III sec. d.C., la città fu sconfitta nel 355 per mano dei Franchi e rimase in loro potere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] o ancora, alcuni paesi nei quali si manifesta un flusso migratorio di natura religiosa (come in Israele). Vari altri paesi, travagliati da conflitti in atto o dalle loro conseguenze (come Libano, Afghānistān, Cambogia o il Vietnam con il fenomeno dei ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] , costituirono la guarnigione del nuovo possesso, con corpi ausiliarî.
La vita della provincia, posta proprio sul travagliato confine orientale, non poteva essere naturalmente tranquilla: Settimio Severo stesso dovette prendere di nuovo le armi nel ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] è costretta da Ezzelino ad arrendersi, così che nemmeno Tiso poteva prendere possesso del suo vescovato. Successe un periodo travagliato di lotte interne ed esterne tra guelfi e ghibellini. Nel 1265, risorta, dopo la distruzione della famiglia dei da ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] . Andò perduto così un momento assai favorevole all'azione, sagacemente compreso da A.: il momento, cioè, in cui il nemico, travagliato e indebolito da interne rivalità e discordie, dopo la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] in Egitto, a Šarm al-Šayh̠, per rilanciare il processo di pace, impegnandosi a porre fine a questo lunghissimo e travagliato negoziato entro il settembre del 2000, data in cui era previsto il passaggio di circa il 40% dei territori della Cisgiordania ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] geografica. Nel 1897 compì un viaggio nell'Africa australe, interessandosi alla lotta che si preparava con la madre patria; ma, travagliato dal male che spesso lo affliggeva, rimpatriò infine e acquistò nel giugno 1899 una villa a 30 miglia da Londra ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...