GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , è il G. stesso ad ammettere di non avere avuto grandi "occasioni […] di servir prencipi, essercir segretarie, travagliare et esser travagliato in corte" (Lettere, Trivigi 1603, c. [4v]). Nei primi anni Novanta diede inizio a una defatigante ricerca ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] profitto. Nel Friuli, poi, i grandi feudatarî, apertamente o di nascosto, osteggiavano il patriarca. Perciò, nel suo lungo e travagliato governo, B. non poté coglier frutto né dal buon esito della guerra contro Venezia per il possesso di Pola (pace ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] quelle fra i signori di Franconia, il bamberghese Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo e Corrado) e travagliato dai ripetuti assalti dei Danesi, dei Serbi e Moravi, e, specialmente, dalle incursioni degli Ungheri, che, fra il 906 ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] parte nelle pianure alluvionali, intensamente coltivate. Originariamente distribuiti in villaggi rurali, in seguito agli eventi bellici che hanno travagliato la regione fino al 1975 e che hanno colpito soprattutto le aree rurali, i Vietnamiti si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] il regime di Hoxha un caso unico in Europa. Dalla fine del bipolarismo, il paese ha affrontato un lungo e travagliato periodo di transizione durante il quale ha provato ad aprirsi sempre più all’Occidente orientando la propria politica estera verso i ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] al soggiorno veneziano. Il M. ricorda avere «speso qualche tempo in Bologna, Padova e Parigi nello studio della medicina» e aver «travagliato in Italia e fuor d’Italia per le corti i migliori anni» (Discorso sopra l’aere di Venezia…, 1923, p. 1 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1908 - ivi 1989). Sostenitore di F. Franco durante la guerra civile, più volte governatore civile (dal 1944), fu a capo della polizia (1957-1965), poi dell'amministrazione [...] . In tale veste diede vita a una politica di aspra repressione dell'opposizione al regime pur manifestando talune caute aperture, nel quadro del travagliato processo di trasformazione democratica della Spagna. Lasciò l'incarico nel luglio 1976. ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] assediava in Milano l'usurpatore Aureolo.
Il suo regno ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato l'Impero, crisi determinata dalle invasioni dei barbari (che giunsero ad invadere la Spagna e l'Italia, la penisola balcanica ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] dal padre che era stato nominato governatore di Savoia (regie patenti del 7 apr. 1721).
Il paese era allora travagliato dai postumi della guerra e dall'incubo della peste scoppiata a Marsiglia; il padre del D., coinvolto in malversazioni della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] luglio-agosto 1431, marzo-aprile 1440 e gennaio-febbraio 1445. Prese parte attiva alla vita politica bolognese in un periodo particolarmente travagliato della storia della città. Nel 1428 fu tra gli Anziani, nel 1435 tra i Dieci di balia e il 1º apr ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...