Berlin Jüdisches Museum Museo ebraico – il più grande d’Europa – situato a Berlino sulla Lindenstrasse, a pochi passi dall’ex tracciato del Muro, e adiacente al Berlin Museum, da cui vi si ha accesso. [...] quella tedesca pur segnalandone con drammatica geometricità vuoti, fratture e assenze. Luogo di ricerca e dibattito sul travagliato percorso della cultura ebraico-tedesca, il complesso museale ospita le collezioni del primo Museo ebraico di Berlino ...
Leggi Tutto
EAGC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] e a bilanci segnati da gravi passivi. Le dimissioni del presidente Mario Gallo nel 1973 inaugurarono un periodo travagliato, caratterizzato da gestioni commissariali seguite da un arresto completo delle attività nei primi anni Ottanta, che la vendita ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] ed era stata lungamente a capo di una fazione contrapposta a quella dei Panciatichi, nel contesto delle lotte che avevano travagliato la vita cittadina ben oltre la dedizione a Firenze, fino al secolo XVI inoltrato. D
opo la prima educazione ricevuta ...
Leggi Tutto
Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il
Davide Canfora
Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei [...] come fonte storica fu, per es., apprezzata da Bartolomeo Fonzio) e, al tempo stesso, aveva vissuto un rapporto travagliato e controverso con il potere pontificio: dapprima ‘ribelle’ legato all’Accademia Pomponiana e accusato di congiura negli anni di ...
Leggi Tutto
Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] , fu alleato dei Romani contro Perseo di Macedonia. 4. A. V, figlio del precedente, ebbe regno (163-130 a. C.) travagliato dalle contese dinastiche col fratello Oroferne che riuscì anche a spodestarlo (158) con l'aiuto di Demetrio I di Siria. Salì di ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] Il processo di riconciliazione iniziato all’indomani della firma dell’accordo di pace è stato, ed è tuttora, alquanto travagliato. Le maggiori formazioni politiche emerse dagli scontri sono stati il Partito comunista unificato del Nepal (Maoista), o ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] o in parte) di autonomia è stata profondamente riformata dalla l. 9.1.2004, n. 6, che, ad esito di un travagliato dibattito, ha ridisegnato l’architettura del libro I, titolo XII del codice civile. L’intervento normativo ha introdotto nel nostro ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] da Domenico Tarilli, parroco di Comano (Canton Ticino), allorché Francesco e il fratello maggiore Giuseppe intrapresero un travagliato viaggio per visitare alcuni parenti e i luoghi d’origine della famiglia, spinti «dall’antico sangue de’ Tarilli ...
Leggi Tutto
Gould, Elliott
Silvia Colombo
Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] 1962), e soprattutto conobbe l'attrice-cantante Barbra Streisand: un incontro (e anche un confronto, all'interno di un travagliato matrimonio) decisivo per le sue scelte professionali. G. infatti iniziò a frequentare (1965) i corsi dell'Actors Studio ...
Leggi Tutto
PISTIS (Πίστις)
L. Franchi
Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede.
Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] che la incorona. La moneta fu coniata probabilmente per testimoniare la fedeltà dei Locresi all'alleanza con i Romani nel travagliato periodo delle lotte contro Pirro e i Tarentini (280-278 a. C. circa). L'iconografia dell'incoronazione è quella nota ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...