CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] . Non era quindi facile la posizione dello Ch. che, giunto a Napoli nel maggio del 1344, dopo un viaggio lungo e travagliato, si trovò per giunta a dover revocare i numerosissimi atti di alienazione e di infeudazione compiuti da Giovanna e a dover ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] popolare; a ciò vanno aggiunte, verosimilmente, le benemerenze acquisite dal padre e dal fratello.
Il suo dogato fu travagliato da guerre e calamità: proprio nei giorni della sua elezione cominciò a manifestarsi in città una pestilenza che sarebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] canzone partono numerose delle illazioni che hanno fatto del Tasso e della E. una coppia dall'amore infelice e travagliato: leggenda che tutto l'Ottocento e buona parte della critica del Novecento hanno accettato e anche alimentato. Molti biografi ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] in ambito radiotelegrafico; prevalse, tuttavia, la sua devozione all’Esercito. Il 1919 fu poi un anno particolarmente travagliato per Sacco: all’inizio dello stesso anno morì il primogenito Gianangelo, dolore in parte attenuato dalla nascita in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] corrispondenza con Luigi, di cui sono state pubblicate circa duemila lettere. Vincenzo incarnò in modo emblematico il travagliato declino dello Stato pontificio, e ne fu testimone attento e lucido dalla sua posizione privilegiata di alto funzionario ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] , le autorità cittadine, consapevoli della sua azione a sostegno della causa pisana, lo arrestarono con l’accusa di avere «travagliato cose fuora della professione sua» (Luzzati, 1981, p. 392). Scampato a una possibile condanna a morte, Timoteo si ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] diventò nel 1882 tenente generale), e una femmina, Maria Luisa Flavia, che avrebbe avuto una vita parecchio avventurosa e travagliata (sarebbe stata, tra l’altro, molto vicina a Giuseppe Garibaldi, seguendolo nel 1860 in Sicilia).
Nel 1826 Carlo fu ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] subito a vendette ed epurazioni; tra i cittadini colpiti, Giovanni dovette subire l’esilio a Roma. Assai travagliato fu l’allontanamento dalla città; Giovanni era infatti malato – come ricordano alcune notazioni nei registri delle riformagioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] (Relaz. dagli amb. veneti, I, p. 46).
L'accenno del Manolesso ai figli dell'E. introduce quello che fu il problema più travagliato della vita di Alfonso II e in cui l'E. fu coinvolto direttamente. Impossibilitato ad avere figli per cure errate in età ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] avverso le decisioni dei consigli di leva, alcune esenzioni per i religiosi, ecc. Il progetto, che ebbe un iter travagliato, divenne la legge 20 marzo 1854.
Più rilevante il ruolo del C. in occasione dell'altrettanto tormentato iter del progetto ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...