STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] gli eventi che coinvolsero e videro protagonista una provincia del Regno di Napoli, il Principato Citra, nel travagliato periodo compreso tra la rivoluzione napoletana del 1799 e la restaurazione borbonica successiva ai moti costituzionali del 1821 ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] narrativa italiana, da Dante a Elio Pagliarani, e usando varie lingue, Non sempre ricordano sintetizza il travagliato percorso biografico, culturale e artistico della scrittrice.
Nel contempo Vicinelli moltiplicò gli stili e gli approcci creativi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] lo scioglimento e spinse Rossi ad abbandonare il secondo progetto.
Sul piano personale, dal 1849 Rossi attraversò un periodo travagliato. Il 3 aprile sposò Maria Teresa Inz, trentasettenne originaria di Cagliari, mentre il 16 novembre subì la ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] due libri, dedicato a Tommaso Gradenigo, riguarda la vita familiare e domestica, cioè i problemi personali che tanto avevano travagliato il C. - il terzo, De praestantia venetae politiae in cinque libri, indirizzato al Vinciguerra, è un compendio di ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] venisse lasciata alla cappella Sistina, con l'obbligo di determinati suffragi.
Le sorti dei beni lasciati da F. ebbero un iter travagliato: alla morte di Andrea, il 18 luglio del 1543, la moglie e il nipote Angelo rimasero padroni di tutto, ma ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] una "supplica" diretta al governo borbonico di ritornare in patria. Corse voce, raccolta anche da qualche storico, che, essendo "travagliato in salute", avrebbe avuto "segreto ricovero" presso il fratello in Palermo (cfr. per es. A. Gallo).
Morì nel ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] in S. Maria in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella della Madonna di Viacupa.
Durante il lungo e travagliato periodo in cui fu datario, il C. reagì alle accuse e alle ingiurie opponendo la sua onestà e la sua intelligenza ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] maggio 1558 dal re con il G. e Grimaldi.
Nel 1568 il G. fu reponsabile, insieme con Luciano Centurione, di un travagliato trasporto di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi Bassi, il traffico di metalli preziosi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] di Bologna a insegnarvi come professore ordinario, non poté far fronte al nuovo, prestigioso impegno.
Anche in questo ultimo travagliato periodo il M. proseguì i suoi studi e pubblicò altri importanti lavori, tra i quali si ricordano: Valutazione dei ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] la sua sempre malferma salute troncò a mezzo le speranze che di lui si avevano ed egli visse questi ultimi anni travagliato da male continuo» (p. 337).
Fonti e Bibl.: Antenati. Gli archivi per la ricerca anagrafica, Sistema archivistico nazionale del ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...