CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] riscontra nelle altre sue opere.
Gli ultimi anni di vita del C. furono infelici: dimenticato dal gran pubblico, travagliato da difficoltà economiche, si ridusse a vivere dei sussidi della Congregazione della carità. Anche la sua personalità risentì ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] il nome in quello di Maria Crocifissa.
M. fu impegnata a promuovere la diffusione dell’istituzione fuori della città natale: a Travagliato e a Lonato (1850), a Mantova (con diverse fondazioni tra cui nel 1851 un ospedale e un manicomio e nel 1852 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] reggente di letteratura italiana al liceo Cassini di Sanremo, ottenendo la titolarità nel 1886. Nel 1883 si concluse il travagliato rapporto con la moglie, la quale, divenuta una fra le attrici più celebri del suo tempo nonché protagonista dell ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] dall’arcidiocesi di Catania, ... 1994, III, I secoli XVII-XIX, a cura di G. Zito, Torino 1995, pp. 90 s.; G. Travagliato, T. e Parisi Gaetano Maria, in Enciclopedia della Sicilia, Milano-Parma 2006, pp. 977-980; Id., Arti decorative di committenza ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a Sira, "arido scoglio", in una condizione morale e materiale spaventosa, vivendo con l'insegnamento delle lingue.
"Travagliato da malattie, straziato da dolori morali, senza consolazioni di famiglia, senza amori, qui senza libri; contristato da ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] segretario del cardinale Niccolò da Cusa. In parte si risolvevano in tal modo i gravi problemi economici che lo avevano travagliato negli anni precedenti quando, sono sue parole, non aveva neppure tanto da potersi radere la barba e viveva facendo lo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] Toscana (VIII, 93, Cronica..., cit., II, p. 252), quindi la Milano dei Visconti, poi il Regno di Napoli durante il travagliato governo della regina Giovanna I d’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia martoriata da interminabili scontri ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ' servigi resi al Real Governo sin dal 1845", com'egli stesso si espresse nella domanda formulata nell'agosto 1855. Dopoun travagliato espletamento, occorse però un intervento politico per risolvere a favore del B. la contesa; il decreto di nomina fu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] l’evangelio a quei popoli», a lui non restava altro che dimorare «in questo regno, non trovandomi troppo habile a far sì travagliosi viaggi» (lettera a Cosimo III, 19 novembre 1689, in Sinica Franciscana, VI [1961], parte II, pp. 1325-1327).
Dal 1682 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] 'Opera nazionale Balilla, promosse e curò l'iniziativa del "libro di Stato".
Fu comunque, quello del F., un ministero travagliato, stretto dagli attacchi di Gentile (e dei gentiliani, specie E. Codignola) e del partito. Gentile - che, come scriveva R ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...