GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 'unificazione degli Alterati con l'Accademia della Crusca; nel 1592 ebbe ancora l'incarico di consigliere all'Accademia Fiorentina.
Travagliato dalla malattia, il G. trascorse gli ultimi anni per lo più a Bonazza, l'antico possedimento della famiglia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Lancaster di Enrico IV. A pochi mesi dalle nozze di Lucia, Costanza diede alla luce una figlia illegittima, frutto del travagliato legame con Edmondo. Non sappiamo quali fossero state le ricadute di questo evento sulla vita matrimoniale dei due, ma è ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] ambito di stretta pertinenza giuridica; divenne presto chiaro, tuttavia, che essa costituì l'avvio di un lungo e travagliato dibattito che sfociò nella collaborazione tra medici, giuristi, operatori del diritto, attuari ed economisti. Al convegno di ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] di Paese d'ombre.
Il D. rimase piuttosto estraneo, per spontanea vocazione all'isolamento, alle questioni che hanno travagliato convulsamente la nostra letteratura del dopoguerra: quelle del realismo e dell'impegno, anche se bisogna riconoscere che è ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] documento beneventano (Bertolini, 1926, n. 48).
La morte di G. non pacificò il Ducato beneventano, che ancora per anni fu travagliato dalle lotte tra la fazione dei sostenitori del giovane duca Gisulfo (II), che a ragione è stata da Gasparri definita ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] acuta e da significativi passi in avanti nel processo di distensione.
Per la parte avuta nella gestione di questo travagliato processo di riavvicinamento Estovest, il B. fu scelto come rappresentante dei paesi della NATO in una missione esplorativa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] cavalier Ludovico Rota, 1579-1630, e suo figlio Giovan Battista, di cui in D. Calvi, 1664, pp. 359-361). Dopo questo travagliato reggimento bergamasco, fu di nuovo, dal 30 marzo al 23 maggio, dei Cinque savi di Terraferma.
Il 23 maggio, nell’angoscia ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi di Padova (Venezia 1802) vengono alla luce dopo un iter travagliato e non privo di polemiche e contrasti. Il manoscritto conservato nella Biblioteca del seminario (cod. 273; un esemplare a ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] morì nel castello di Roussillon nel Bugey e fu in seguito sepolto in Altacomba.
F. fu un buon politico, pur travagliato da una serie di problemi interni ed esterni allo Stato. Mostrò particolare attenzione alle esigenze dei suoi sudditi in relazione ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] , e quella laica, animata da nuove generazioni di studiosi, si sono riaccese nel 2000, con la conclusione del travagliato processo di beatificazione di papa Mastai, e nel 2016, a fronte della decisione dell’Amministrazione comunale di Senigallia di ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...