PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Cibo rivelano che Panfilo aveva dovuto fronteggiare l’offensiva del S. Uffizio («ha hauto gran fastidii et è stato tanto travagliato da l’Inquisitione che ha hauto che far di potersi giustificare de esser huomo da bene»; cit. in Biferali - Firpo ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Roma per trasferirsi prima a Brindisi, quindi a Ravello ed infine a Napoli. Iniziò allora per E. un periodo particolarmente travagliato: sua figlia Mafalda, fatta prigioniera dai Tedeschi, mori il 28 ag. 1944 nel campo di concentramento di Buchenwald ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] moderazione e di prudenza che gli erano valse la simpatia di Filippo II.
Sebbene la Dieta fosse un negozio travagliato e destinato all’insuccesso, pure la sua difesa della sovranità spagnola e del cattolicesimo gli guadagnarono il successivo incarico ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] le distanze. Perego vide chiuderglisi le porte di Torino senza poter fare rientro a Milano; fu così costretto a un travagliato esilio quinquennale, prima in Ticino e poi a Zurigo, dove ebbe un figlio e riprese la scrittura letteraria senza tuttavia ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Università italiane, XIV (2010), pp. 217-227; S. Soldani, Le donne all’Uni-versità di Firenze. Numeri e volti di un cammino travagliato, in Le donne nell’Università di Firenze…, a cura di S. Soldani, Firenze 2010, pp. 9-27; P. Govoni, Challenging the ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] di pentimento, seguito da un testo in cui traspare una nuova resa ad Amore.
Il poeta ripercorre un itinerario erotico travagliato e di breve durata, la cui estensione cronologica è affidata a un unico esplicito segnale («Son vicino al terz’anno ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] periodo, dal 1796 al 1817, fu il più turbolento e mise a dura prova le sue doti di imprenditore. Nel travagliato periodo a cavallo dei secoli XVIII e XIX il M. visse da protagonista il passaggio dal tradizionale artigianato cartario alla prima ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] pp. 131-146; C.M. Monti, Profilo culturale di Andreolo Ochi, in C.M. Monti - F. Pagnoni - M. Petoletti, Il bibliofilo bresciano Andreolo Ochi, in Profili di umanisti bresciani. Seconda serie, a cura di C.M. Monti, Travagliato-Brescia 2019, pp. 21-40. ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] 1940; Tecniche ed impiego nei servizi di trasporto aereo, in Rivista aeronautica, XVIII (1942), 4, pp. 1-17; Il primo travagliato volo sperimentale, in Sâl. L’isola del Capo Verde entrata nella storia dell’aviazione commerciale italiana, a cura di G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] le imposizioni regie d'ulteriori "gabelle".
Nominato, il 7 giugno 1637. suo malgrado (dopo sei anni "continui" di "travagliose e dispendiosissime ambascerie" sperava nel rimpatrio che desse "modo a me et alla mia casa di respirare"; paventa, altresì ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...