MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] per la pubblicazione della prima parte del suo studio sulla Genesi. Cominciava per il M. un periodo travagliato.
Gli scrissero, solidarizzando con lui, significative figure della cultura cattolica, quali E. Buonaiuti, Fracassini, F. Mari, Murri ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] territoriale di fatto, non l’acquisizione di una nuova carica regia.
Rodolfo morì alla fine del 937, in un anno travagliato: gli Ungari avevano distrutto l’abbazia di Lure e saccheggiato quella di Savigny, ma non erano entrati nel cuore transgiurano ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, p. 289; E. Galassi, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano, Travagliato 2015; F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno Lombardo-Veneto (1816-1848), Roma ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di relazioni cui lo legavano sia tradizioni familiari sia rapporti definitisi nel corso del suo episcopato acquese.
Le travagliate vicende del Ducato milanese sotto il governo di Giovanni Maria Visconti determinarono la nomina di Enrico a consigliere ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] stilistica e monumentale come nel monumento alla Repubblica argentina a Buenos Aires (1909), con Luigi Brizzolara, la cui travagliata realizzazione gli procurò non poche amarezze, o il completamento del palazzo legislativo di Montevideo (1913- 25) e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] plenipotenziario dei feudi d'Italia, per gli affari di Parma nel 1731, non partecipò più agli avvenimenti successivi.
Fu travagliato inoltre da problemi familiari, in quanto, come si è detto, non andava molto d'accordo con la vivacissima Clelia ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] . p. 40); A. Piacentini, Cristoforo da Fano frate umiliato e poeta, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato 2012, pp. 1-76; A. Iurilli, Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa..., Genève 2017, pp. 29, 34-36 ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , VII (2007-2008), pp. 53-64; G. Bargigia, Cristoforo Barzizza bresciano, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato (Brescia) 2012, pp. 304 s.; E. Valseriati, Ubertino Posculo tra Brescia e Costantinopoli, ibid., pp. 200 s. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] s. 6, III (1961), pp. 151-160; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, II, Modena 1971, p. 58; G. Ragazzi, P. Giannone. Il travagliato esilio e l'impegno nella "Giovine Italia", Parma 1992; G. Bedoni, P.C. G., tra utopie e realtà politiche, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] a cura di V. Frati et al., Brescia 1989, p. 759, con rimandi; S. Signaroli, Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519), Travagliato-Brescia 2009, p. 241 e ad ind.; E. Valseriati, Tra Venezia e l’impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...