• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [184]
Storia [78]
Religioni [38]
Letteratura [25]
Arti visive [15]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Filosofia [6]

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] di otto province della Cina meridionale (17 aprile). Il viaggio, cominciato il 25 ottobre a Venezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria ed il 25 luglio ad Aleppo, i cinque francescani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALFO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALFO, Antonino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona. Il padre, nato a Modica intorno al [...] ) e la conseguente decadenza economica della numerosa famiglia, spogliata dai creditori, segnarono per il G. l'inizio di un periodo travagliato, che culminerà nel 1767 con l'editto d'espulsione dei gesuiti dalla Sicilia. Povero e senza appoggi, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Muzio Davide Righini ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] l’agrimensura e l’architettura, campi scientifici che sempre coltivò durante la sua movimentata vita, segnata da un rapporto travagliato con i duchi di Urbino anche a causa del suo carattere esuberante e impulsivo. Esordì come capitano delle macchine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO IV DI FRANCIA – FEDERICO COMMANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDI, Muzio (2)
Mostra Tutti

BOSIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo) Gianni Ballistreri Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] il B. seguì fedelmente la corte sabauda tra Nizza, Vercelli, Milano, Genova, dovunque la conducessero le vicende di quel travagliato decennio; lo sappiamo lontano dal discepolo solo nel 1540, quando il Consiglio di reggenza lo mandò con una missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Tommaso Aurora Russo Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] si dice che il pittore "fin dalla giovinezza [rimase] confinato a Roma per lo spazio d'anni 30 ... quivi abbastanza travagliato, specialmente dopo le vicende del 1848 per essere stato a capo della Guardia Nazionale quando ... per essere amante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – ANDREA D'UNGHERIA

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] valor militare e, dichiarato mutilato di guerra, ebbe una modesta pensione dal 1924. Il percorso universitario fu lungo e travagliato. Il 23 novembre 1918, durante il congedo da militare, chiese il passaggio alla facoltà di agraria, subito ritirato ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] alle leggi della chimica e della fisica. La posizione concettuale e l'opera del G. furono l'espressione di questo travagliato processo di transizione: pur tenacemente ancorato al vitalismo aristotelico sostenuto da Tommaso d'Aquino, da G.W. Leibniz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia Salvatore Tramontana Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Alagona, la figura prevalente fra i vicari del Regno cui era stata affidata la tutela della giovane, e il successivo travagliato trasferimento di Maria – rapita da Guglielmo Raimondo (III) Moncada il 23 genn. 1379 per volere di Pietro IV – prima a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla [...] del Girfalco di Fermo, da dove siglò molti documenti con il titolo di conte di Cotignola e vicemarchese. Resero assai travagliato il quindicennio (1433-48) di governo della Marca da parte di Sforza sia le vicende della politica generale italiana (con ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

EULA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Lorenzo Vincenzo Fannini Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] fu trasferito nel Mezzogiorno d'Italia per dargli modo di offrire il suo qualificato contributo professionale al travagliato processo di unificazione legislativa. Il primo incarico, estremamente delicato e gravoso, fu quello di regio commissario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – VILLANOVA MONDOVÌ – MATTEO PESCATORE – TORRE DEL GRECO – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
travàglia
travaglia travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...
travagliaménto
travagliamento travagliaménto s. m. [der. di travagliare], non com. – L’azione di travagliare, il fatto di travagliarsi e di essere travagliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali