ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] ; cfr. Callegari Hill, 1991, pp. 126 s.; Gambassi, 1992, pp. 119, 462). Ventitreenne, nel 1760 partecipò al concorso alquanto travagliato, che si trascinò quasi un anno, per il posto di coadiutore (con futura successione) dell’anziano Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] ancora più prestigioso di nunzio in Austria, dove sarebbe rimasto fino al 1800, periodo come è noto particolarmente travagliato per la Curia romana.
Sul finire del Settecento si era infatti diffuso in gran parte d’Europa il giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] Ordine. Rivolgendosi ai lettori delle Infelicità ad esempio racconta: "Esce finalmente l'ultima parte de' malanni doppo haveré travagliato un lungo corso di tempo sotto il rigido cielo di scropolose censure, doppo le borasche di mare procelloso, e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Niccolò, detto Marchesotto. Semmai il legame con la chiesa francescana avrà avuto un significato politico in quel travagliato periodo dei primi decenni del Trecento, data la frequente elezione delle chiese di quest'ordine come ultima sepoltura ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] a partire dall’anno successivo. Il suo passaggio allo Studio bolognese non fu agevole, ma anzi dovette essere molto travagliato: sebbene infatti gli venisse riconosciuta una buona capacità di esposizione, d’altro canto il dottore senese aveva fama di ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] benedettina.
Negli anni del soggiorno bresciano (1508-1510) il F. fu studente di filosofia sotto la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di pochi anni più anziano, futuro teologo della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] casa del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò suo consulente in questioni di teologia. La ricerca del canonicato fu più travagliata di quanto egli si attendesse: le occasioni presentatesi tra il 1592 e il 1597 svanirono una dopo l'altra. Nel ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] ’ Medici, testimoniati da una lettera da questi inviatagli il 28 dicembre 1575, e una malattia che da tempo lo travagliava condussero Muzio alla morte, avvenuta nel 1576 (probabilmente all’inizio dell’anno) nella villa della Panaretta, tra Firenze e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Tedeschi, Francesi, Spagnoli, conquistandosi la fama di ottimo comandante di fanterie.
In questo periodo, benché travagliato dal "mal franzoso", compì alcune delle più brillanti imprese della sua carriera di condottiero: sostenne vittoriosamente ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] dell’8 settembre 1943 Vialli e i commilitoni furono catturati dai tedeschi e deportati in Polonia, con un travagliato viaggio durato un mese in vagoni bestiame piombati attraverso Grecia, Iugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Austria e Germania ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...