ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] il richiesto giuramento di fedeltà.
Pochi mesi dopo (13 agosto 1311) morì il doge Gradenigo dopo un governo molto travagliato, caratterizzato negli ultimi anni da eventi decisamente negativi: la guerra per la conquista di Ferrara nel 1308-09 (con ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , ricoprì ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio.
Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo assai travagliato per i conti dello Stato. Nel 1983, di fronte a una crescita incontrollata della spesa pubblica, il governo Craxi varò una ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] della città di pagare 100 fiorini d'oro al D. poiché aveva assistito con continue veglie, giorno e notte, il papa travagliato dalle febbri.
Della sua opera il papa non volle più privarsi e decise pertanto di eleggerlo suo medico e familiare. Così il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] da vicino all'amministrazione dei suoi feudi; nel 1595 poneva fine, fra l'altro, alle dure lotte che avevano travagliato per anni la popolazione del borgo di Domodossola e dei territori vicini, a causa dei contrasti insorti sulla ripartizione delle ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] ibid., lettera del 28 nov. 1639). Il D. si trattenne presso la corte fino all'inizio di dicembre e, dopo un travagliato viaggio per mare, approdò a Livorno nel febbraio 1640.
Morì il 2 febbr. 1650.
Dal matrimonio con Maddalena di Camillo Bartoli ebbe ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] militante. Il 10 settembre 1901 sposò Francesca Giovannetti, stiratrice, originaria di Sant’Andrea Pelago. Fu un matrimonio travagliato, inviso alla famiglia della sposa che si mostrò sempre ostile al poeta tanto da indurlo ad abbandonare il tetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] alcuni suoi modesti successi, le truppe scaligere erano ormai stabilmente accampate a Colorno (pp. 232, 236).
In questo clima travagliato, i Rossi riuscirono a fare alcuni passi in avanti nella stabilizzazione di Lucca. Sin dal 1333 avevano avviato ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] quell'anno, quando il G. si trovava nel seminario di Novara. Si sviluppavano ora in un periodo particolarmente intenso e travagliato della vita del Rosmini, prima inviato in ambasceria presso Pio IX dal governo Gioberti per convincere il pontefice a ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] , frutto in gran parte del lavoro di Sirleto, ma anche di Fabri e di Zobbio, identica sorte toccò a quel travagliato elenco di proibizioni, contestato dalla concorrente congregazione del S. Uffizio. La morte di Gregorio XIII, nel 1585, fece il resto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] dell'aristocrazia friulana.
Alle difficoltà del D. si aggiungevano quelle strutturali del patriarcato, Stato feudale travagliato dalla turbolenza dell'aristocrazia e dalle difficoltà finanziarie, causate dall'indebitamento con la Curia (che doveva ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...