• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [234]
Storia [151]
Religioni [62]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Geografia umana ed economica [23]
Filosofia [21]
Archeologia [21]

CICCONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Antonio Luigi Agnello Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] febbraio 1845 venne nominato professore sostituto alla seconda cattedra di medicina pratica nella università di Napoli, dopo un travagliato e clamoroso concorso in cui, eliminati quasi trenta aspiranti, egli si trovò a competere con S. Tommasì, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – MEDICINA LEGALE

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , risulta che il rapporto con i genitori fu intenso, nutrito di forti affetti; sebbene, per altro verso, travagliato, a causa soprattutto, oltre che della morte del fratello Gaetano, delle disavventure professionali del padre. Le quali derivarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Nicolai, G. B. Morelli e A. d'Albano. Il viaggio, cominciato il 25 ott. 1680 a Venezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria, i cinque francescani proseguirono di lì fino a Surat (22 febbr. 1682 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRIPOLI DI SIRIA – LINGUA CINESE – MATTEO RIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

Ariarate

Enciclopedia on line

Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] , fu alleato dei Romani contro Perseo di Macedonia. 4. A. V, figlio del precedente, ebbe regno (163-130 a. C.) travagliato dalle contese dinastiche col fratello Oroferne che riuscì anche a spodestarlo (158) con l'aiuto di Demetrio I di Siria. Salì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – MITRIDATE; VI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariarate (1)
Mostra Tutti

GOULD, Elliott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gould, Elliott Silvia Colombo Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] 1962), e soprattutto conobbe l'attrice-cantante Barbra Streisand: un incontro (e anche un confronto, all'interno di un travagliato matrimonio) decisivo per le sue scelte professionali. G. infatti iniziò a frequentare (1965) i corsi dell'Actors Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SODERBERGH – BARBRA STREISAND – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Elliott (1)
Mostra Tutti

Verlaine, Paul

Enciclopedia on line

Verlaine, Paul Poeta francese (Metz 1844 - Parigi 1896). Considerato dai suoi contemporanei il maestro della scuola simbolista, V. esordì con i parnassiani Poèmes saturniens (1866). Condannato a due anni di prigione [...] , rivolte alla fidanzata, Mathilde Manté, che sposò nel 1870, e da cui ebbe un figlio. Attraversò subito dopo un periodo travagliato, dovuto in parte alla guerra, in parte alla relazione con A. Rimbaud, col quale fuggì da Parigi e dalla Francia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – SIMBOLISTA – FRANCIA – RIMBAUD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verlaine, Paul (2)
Mostra Tutti

ANGELO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari) Alberto Merola Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] , Tommaso da Leonessa e Vincenzo da S. Eraclio, l'ultimo dei quali ci ha lasciato una relazione di questo avventuroso e travagliato viaggio durato sette mesi. La data dei primo arrivo di A. nella Georgia, il 1661, non è sembrata attendibile ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tórtora, Enzo

Enciclopedia on line

Tórtora, Enzo Conduttore televisivo italiano (Genova 1928 - Milano 1988). Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto [...] conto della camorra formulate da un "pentito"; venne assolto dalla Corte di cassazione nel 1987, dopo un lungo e travagliato iter processuale durante il quale si era impegnato in politica (venne eletto al Parlamento Europeo nel 1984 con il Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – CAMORRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tórtora, Enzo (1)
Mostra Tutti

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] sorte in tutte le regioni italiane ancora prima del 1870, ma che dopo la conclusione del lungo e travagliato processo dell'indipendenza nazionale si erano organizzate stabilmente propugnando l'affermazione e il riconoscimento di nuovi principi civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CIVERCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVERCHIO, Vincenzo Paola Astrua Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] matura. Questi dati compaiono con meno accentuata evidenza negli affreschi della chiesa di S. Maria di Campagna a Travagliato, raffiguranti la Deposizione, sulla facciata, e l'Assunta, firmata e datata 1517. Essi presentano consonanze più persuasive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – APOSTOLO SAN GIACOMO – ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – ALTOBELLO MELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
travàglia
travaglia travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...
travagliaménto
travagliamento travagliaménto s. m. [der. di travagliare], non com. – L’azione di travagliare, il fatto di travagliarsi e di essere travagliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali