BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] non è dato sapere.
è noto che il Visconti perseguiva in quegli anni una politica d'espansione dello Studio pavese, già travagliato dopo i primi lustri d'attività; ed è comprensibile che il bilancio del Comune di Pavia, gravato delle spese per il ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] da Carrara signore di Padova, alla presenza del duca Stefano III di Baviera.
Si concludeva in tal modo un travagliato biennio di vicissitudini politiche che avevano angustiato la città euganea: nel dicembre 1388, infatti, il Carrarese, da poco ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] normazione imperiale: le leges generales
Sul finire del III secolo d.C. ha termine la profonda crisi che aveva travagliato l’Impero romano dalla fine della dinastia dei Severi. Da quelle drammatiche vicende, che avevano coinvolto non solo l’assetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] , F. Pino Pongolini, 1994, pp. 438-39). La chiusa della lettera, «non credevo di amarti tanto», suona epigrafe di un rapporto travagliato, spento nel 1774 dalla morte di lei, da cui erano nati due maschi e la figlia Giulia, futura madre di Alessandro ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] tra le sinistre e le destre, e quella dove maggiormente il partito cattolico, col suo carattere composito, i suoi interni travagli e la sua ascendenza confessionale, poté svolgere un'efficace e decisivo ruolo di mediazione. Non è un caso che proprio ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] disegno riformatore prevedeva per la verità un contemporaneo intervento anche sulle disposizioni penali, ma il travagliato esito dei lavori della cd. Commissione Trevisanato aveva determinato una separazione dei percorsi normativi. L’emendamento ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] .
La focalizzazione. Le modifiche al rito penale
Con la legge 1.10.2012, n. 172, approvata dopo un travagliato iter parlamentare2, è stata ratificata la Convenzione introducendo norme di adeguamento dell’ordinamento interno al fine di recepirne i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] affacciò dopo secoli il pericolo barbarico. Marcomanni e Parti assalirono i confini del Danubio e della Mesopotamia. L’Impero, travagliato da carestie e da una pestilenza che decimò la popolazione e rese necessario, per la prima volta, l’arruolamento ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , i quali, oltre ad un certo disordine espositivo, evidenziano non poche incongruenze e talune lacune, frutto anche del travagliato e non sempre limpido iter che ha condotto all’approvazione definitiva della stessa legge.
La regolamentazione dianzi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] diceva essere posseduta dal D. e da altri due maestri versanti nella stessa condizione. Il periodo era stato per Pavia travagliato: la peste che imperversava aveva spinto la maggior parte dei dottori a fuggire verso lidi più sicuri, abbandonando così ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...