Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sovranazionale dell’Unione Europea, che ci mostra, di recente, un tentativo ‘forte’, anche se, com’è noto, assai travagliato, di affermare potentemente una Carta dei valori condivisa: il riferimento è alla Carta dei diritti dell’Unione Europea, il ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la grande crisi imperiale, una convulsione non meno drammatica e accorante travagliava l'istituzione che D. sapeva e voleva stabilita da Dio in armonico rapporto con l'Impero per la felicità del ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] a cura di E. Rossi, Pisa, 2008, 69 s.), alla Camera è stata invece assai sofferta. Tracce di questo travagliato cammino si rinvengono in un diverso trattamento del contingentamento dei tempi, nell’ambito del procedimento legislativo, a seconda che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] frazionati o di breve durata nella giornata.
L'attuale legislazione sul l. minorile chiude un ciclo lungo e travagliato, iniziato agli albori della società industriale. Nell'età contadino-artigianale l'impiego di bambini in attività lavorative non ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , almeno a livello programmatico-ideologico, i segni di una identità nazionale, di una cementata collaborazione, in cui il travaglio dell'identità della piccola patria si stempera nella partecipazione a valori comuni, così, nei centri maggiori, l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sindacale (nel 1914 un iscritto ogni nove abitanti), il Labour Party assunse la direzione del governo federale nel 1910, ma fu travagliato da polemiche e divisioni interne; dette poi vita a un nuovo governo presieduto da J.H. Scullin (1876-1953), nel ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] verso il suo tramonto (il papa morirà nel 1878): la Chiesa che viveva in Italia affrontava in modo travagliato, con grandi lacerazioni interiori, le novità storiche. Il peso degli eventi modificherà lentamente questo contesto: una nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Quaderni del carcere, cit., Quaderno 16 (XXII), § 11, pp. 1865-1874, III, in partic. pp. 1866-1867.
11 Per il travagliato percorso della redazione e dell’approvazione dell’art. 7 della Costituzione, che Croce giudicò «un errore logico ed uno scandalo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] celebrativo di una gloria veneziana non era fatta per placare gli animi... (83). Finché durerà Roma ci sarà da travagliare, ammoniva il Contarini; per poi chiedersi retoricamente: "Ma che dico Roma? Fin che i papi non vorranno contentarsi del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] aiuto ricevuto "in occasione di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa Clemente XII concluse il "travagliato iter" della canonizzazione del doge Pietro I Orseolo, non solo un'ulteriore conferma dei profondi legami che univano ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...