Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] esse la guerra è stato un flagello misericordioso e divino. Per angusta ad augusta».
Il conflitto era quindi il parto travagliato ma necessario per un ritorno a Cristo della società italiana, senza il quale non era possibile legame alcuno. Occorreva ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] sensibilità ai valori della libertà religiosa119.
Nella seconda metà degli anni Sessanta, comincia in modo deciso il travagliato cammino della revisione concordataria, che culmina nell’accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984. Il nuovo Concordato ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , va ricordato che, una volta integrata nell’ecumene romana, essa pure venne coinvolta nel processo di persecuzione che travagliò tutte le Chiese dell’Impero, soprattutto nella stagione di Diocleziano. Questo clima rende ragione del martirio a cui ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] la ... Signoria di Venetia si è fortemente risentita contro di voi, a Sua Santità è molto incresciuto di vedervi in questo travaglio". Dato, aggiunge, che "la cosa è condotta tant'oltre", l'unico "rimedio" è il "beneficio del tempo" da attendere con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] è al G. che Tasso dalla "prigionia" e dalla "solitudine" di S. Anna, nel maggio del 1579, fa presente quanto sia "oppresso" e "travagliato".
Certo, Tasso si rivolge al G. lungo la sua esistenza; il G. di Tasso si occupa e si preoccupa sin dagli anni ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] rapidamente i confini dell'Egitto per coinvolgere prima l'Oriente e poi anche l'Occidente, ed ebbe svolgimento lungo e travagliato per concludersi più di sessanta anni dopo, innescando una serie di reazioni a catena, cioè di dibattiti dottrinali di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Sede e della Cei in materia ecumenica. Si è giunti alla pubblicazione di questo testo dopo un lungo e travagliato percorso redazionale, nel quale, dalle fonti e dalle testimonianze finora note, si intuisce siano confluite una pluralità di posizioni ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1965-2006, Maniago 2006.
120 «Il rinnovamento della liturgia è stato in tutti i monasteri uno dei punti più delicati e travagliati del post-concilio, proprio per l’importanza che essa ha nella vita di ogni monastero benedettino. In più di un caso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] delle città ‘rosse’ della Toscana.
Alla revisione del Concordato si arrivò soltanto nel 1984, dopo un percorso lungo e travagliato, con gli accordi di Villa Madama del 18 febbraio, che furono firmati dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cattolica in Italia, con il compito di presiedere alla riforma degli Statuti. Il nuovo testo, frutto di un iter travagliato, che vide parecchi vescovi opporsi al tentativo di ‘clericalizzare’ l’associazione, fu approvato nel giugno del 194062. Dal 14 ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...